Vai al contenuto principale Vai alla ricerca

Peer education e partecipazione attiva

Il progetto Peer education e Partecipazione attiva sensibilizza i giovani e le giovani che frequentano la scuola media sui rischi legati al consumo di tabacco, alcol e altre sostanze. Il progetto prevede diverse attività: il confronto tra pari, il teatro interattivo e una escape room. 

Il progetto “Peer education e partecipazione attiva” di Radix Svizzera italiana e della Lega polmonare ticinese prevede l’organizzazione di attività di sensibilizzazione ai i rischi del consumo di alcol, tabacco e di altre sostanze. Il progetto prevede l’applicazione di diverse metodologie:

  • la formazione tra pari: un gruppo di giovani, formati su temi legati ai comportamenti a rischio, trasmettono informazioni e conoscenze ai propri coetanei e alle proprie coetanee;
  • il teatro interattivo: grazie al linguaggio del teatro e alla possibilità di modificare alcune scene durante la rappresentazione teatrale, i ragazzi e le ragazze hanno l’opportunità di riflettere e confrontarsi rispetto alle motivazioni che li spingono verso dei comportamenti a rischio;
  • l’Escape roon: grazie ad un gioco interattivo (basato sulla soluzione di enigmi), alle informazioni e ad un momento riflessivo i giovani e le giovani affrontano i temi del condizionamenti della pubblicità, del marketing e della pressione del gruppo per sviluppare senso critico e autonomia decisionale.

 

Obiettivi

  • Rafforzare le competenze di vita e di salute dei e delle giovani. 
  • Aumentare le conoscenze dei giovani e delle giovani rispetto ai rischi del consumo di alcol, tabacco e prodotti simili. 

Destinatari

  • Giovani che frequentano la scuola media (11-15 anni).

Realizzazione e organizzazione

Il progetto è realizzato da Radix Svizzera italiana e dalla Lega polmonare ticinese.

Il progetto è promosso nell’ambito del Programma d’azione cantonale “Prevenzione alcol, tabacco e prodotti simili” 2025-2028 dell’Ufficio del medico cantonale.

Valutazione

Si valuta ogni anno il raggiungimento degli obiettivi mediante l’utilizzo di indicatori qualitativi e quantitativi. Al termine del Programma quadriennale è prevista una valutazione complessiva. 
 

Contatti

Radix Svizzera Italiana
Via Trevano 6
6904 Lugano

tel. +41 91 922 66 19‬
info(at)radix-ti.ch

 

Lega polmonare ticinese
Via alla Campagna 9
6900 Lugano

tel. +41 91 973 22 80
info@legapolm.ch 

Servizio di promozione e di valutazione sanitaria

Contatti

Via Dogana 16
6501 Bellinzona
tel. +41 91 814 30 50
fax +41 91 814 44 46
dss-spvs@ti.ch