Informazioni in lingua facile
Cos’è la CIP?
CIP significa «cartella informatizzata del paziente».
La CIP è una cartella che contiene
documenti sulla mia salute.
Per esempio:
- ricette mediche
- libretto delle vaccinazioni
- esami
Ogni paziente ha la propria CIP.
Dove sono i miei documenti medici?
I miei documenti vengono salvati nella CIP
in formato elettronico.
La CIP è come un sito web.
Per leggere i miei documenti ho bisogno di Internet.
Posso vedere i documenti:
- sul mio cellulare
- sul mio computer
Chi salva i miei documenti medici nella CIP?
Gli specialisti che mi curano
possono salvare i miei documenti medici nella mia CIP.
Questi specialisti sono, per esempio:
- il mio medico
- la mia terapeuta
- il mio dentista
Anche le farmacie e gli ospedali
possono salvare i miei documenti nella mia CIP.
Anche io posso salvare i miei documenti nella CIP.
Per esempio:
- la ricetta per gli occhiali
- un certificato medico
Chi può vedere i miei documenti medici?
Decido io chi può leggere i miei documenti.
Per esempio posso condividerli con gli specialisti:
- il mio medico
- la mia terapeuta
- il mio dentista
Decido io quali documenti voglio condividere.
Per esempio:
- le ricette mediche
- i certificati medici
Per esempio decido:
il mio dentista non deve leggere
la diagnosi della mia psicologa.
Se ho bisogno di aiuto,
qualcuno può aiutarmi con la CIP.
Per esempio:
- il mio curatore
- il mio medico
- un’amica, mio fratello
La CIP è obbligatoria?
No, la CIP è facoltativa.
Decido io se voglio aprire una CIP.
Posso chiudere la CIP in qualsiasi momento.
Cosa è Post Sanela?
Dal 1 gennaio 2025
la gestione della CIP in Cantone Ticino
è affidata a Post Sanela.
Post Sanela è una società legata
alla Posta Svizzera.
Come posso aprire una CIP?
Voglio aprire una CIP.
Ecco cosa mi serve:
- un indirizzo e-mail
- un numero di cellulare
- poter leggere le mail sul mio cellulare
Ecco come fare
Chiamo Post Sanela
Al numero
0800 55 88 02
dal lunedì al venerdì
dalle 07.00 alle 19.00
al sabato
dalle 07.30 alle 13.00
dicendo: «Voglio aprire una CIP».
Se ho bisogno di aiuto:
posso chiedere a un parente, a un’amica
o al mio curatore.