Le indennità di perdita di guadagno (IPG) compensano una parte della perdita di guadagno delle persone prestanti servizio nell'esercito svizzero, nella protezione civile, nel servizio civile e nei corsi di Gioventù e sport.
Le persone che prestano servizio nell'esercito svizzero, nel servizio della Croce Rossa, nel servizio civile o nella protezione civile, i partecipanti ai corsi federali e cantonali per monitori di Gioventù e sport o ai corsi per monitori di giovani tiratori.
L'indennità spetta a tutte le persone che prestano un servizio con diritto al soldo, indipendentemente dal loro stato civile.
Al termine del servizio, dei corsi Gioventù e sport o per monitori di giovani tiratori, viene automaticamente consegnato il modulo di richiesta IPG, che deve essere compilato con i propri dati personali e trasmesso al datore di lavoro o alla Cassa di compensazione competente (è tutto riportato nelle indicazioni presenti sul modulo di richiesta IPG).
Oltre all'indennità di base, il regime delle IPG prevede un indennizzo per i figli (assegno per figli), gli assegni per le spese di custodia e gli assegni per l'azienda.
In caso di servizio militare, civile, protezione civile e G+S superiore a 2 giorni consecutivi e figli di età inferiore ai 16 anni.
Il formulario di richiesta va consegnato alla cassa di compensazione dove si è affiliati.
Servizio indennità
Via Ghiringhelli 15a
6501 Bellinzona
tel. +41 91 821 92 69
fax +41 91 821 92 99