Vai al contenuto principale Vai alla ricerca

Ufficio del clima e della decarbonizzazione

Presentazione

L'Ufficio del clima e della decarbonizzazione (UCD) si occupa del tema della riduzione delle emissioni di anidride carbonica, del cambiamento climatico e del risparmio energetico, anche tramite la promozione delle energie rinnovabili.

Opera in tre principali ambiti:

  • predispone normative, ad esempio edilizie o pianificatorie (per esempio applicazione del Regolamento cantonale sull'utilizzazione dell'energia,  RUEN, del 16.9.2008, facilitazioni in ambito edilizio per i risanamenti energetici, gli ecoincentivi - bonus-malus - sull'imposta di circolazione dei veicoli leggeri);
  • promuove attraverso incentivi l’efficienza energetica negli edifici, la produzione di energia termica e elettrica da fonti rinnovabili e la gestione del fondo per le energie rinnovabili (FER) per le attività svolte dai comuni.
  • in collaborazione con l'Associazione TicinoEnergia incentiva la sensibilizzazione, l'informazione, la formazione continua e la consulenza rivolte a cittadini e professionisti.

Cambiamento climatico

Le emissioni di gas ad effetto serra - tra cui l'anidride carbonica, CO2 - e il loro impatto sul riscaldamento climatico a livello globale stanno assumendo sempre più importanza.

La loro limitazione richiede interventi risoluti anche a livello locale nel settore degli edifici e dei trasporti che ne rappresentano le principali fonti.

L'Ufficio si occupa dell'applicazione della Legge sul CO2 e della politica climatica a livello cantonale, come ad esempio l'introduzione di incentivi per l’acquisto di automobili elettriche e installazione di stazioni di ricarica.

Risparmio energetico e energie rinnovabili

Gli obiettivi in quest'ambito riguardano principalmente la promozione dell'impiego razionale e parsimonioso dell'energia e il sostegno delle fonti energetiche rinnovabili.

Di particolare rilevanza sono l'aggiornamento e l'applicazione della politica energetica cantonale e in particolare i provvedimenti contenuti nel Piano Energetico e Climatico Cantonale (PECC).

Divulgazione

L'Ufficio si occupa pure dell'organizzazione di corsi di formazione in collaborazione con istituzioni educative, come ad esempio la SUPSI, e le associazioni professionali nel campo dell'energia e del riscaldamento climatico, della realizzazione di conferenze e mostre relative a temi ambientali specifici, e della pubblicazione di materiale informativo e didattico.

Contatti

Ufficio del clima e della decarbonizzazione
Via Franco Zorzi 13
6501 Bellinzona

Segreteria
tel. +41 91 814 29 70

Capo ufficio
Michele Fasciana