Impiego sicuro dei prodotti chimici
I prodotti chimici ci facilitano molti lavori quotidiani: a chi piacerebbe pulire il forno senza il prodotto di pulizia appropriato?
I prodotti chimici possono però anche nascondere pericoli; per un impiego sicuro vanno osservati alcuni principi.
Prima dell'acquisto
- Qual è il problema?
Al momento di scegliere un prodotto chimico non va sottovalutata l'importanza di chiedersi a cosa serve. È possibile trovare il prodotto adatto soltanto dopo avere chiarito lo scopo dell'acquisto. - Quale prodotto risolve quali problemi?
Nessun prodotto è adatto a tutti gli scopi per esempio un insetticida contro le zanzare non è efficace contro i pidocchi delle piante. Inoltre spesso non è necessario utilizzare un prodotto speciale per delle quotidiane o normali pulizie domestiche.
Al momento dell'acquisto
- Fatevi consigliare
Presso i punti di vendita di prodotti chimici particolarmente pericolosi trovate personale appositamente formato in grado di fornire consulenza sul modo sicuro di impiegare il prodotto e di evitare i pericoli, sulle misure di protezione necessarie e sullo smaltimento corretto. - Prestare attenzione all'etichetta
L'etichetta informa sui pericoli dei prodotti chimici e sulle relative misure di protezione da adottare. Ma attenzione: i prodotti non classificati non sono necessariamente innocui!
La mancanza di una classificazione può dipendere dal fatto che i pericoli connessi a tal prodotto non superano determinati limiti o che non sono ancora stati esaminati a sufficienza. I pericoli possono però lo stesso essere abbastanza importanti da mettere seriamente a rischio la salute di un bambino o di un adulto già indebolito. Pertanto, in genere si raccomanda di essere prudenti quando si impiegano prodotti chimici. - Acquistare solo la quantità necessitata
In tal modo si evitano i problemi legati alla conservazione e allo smaltimento del prodotto.
Il fatto di non conservare prodotti chimici in casa consente di ridurre in modo significativo il rischio di intossicazioni dovute a confusione tra recipienti.
Al momento dell'impiego
- Leggere attentamente le istruzioni all'uso
Osservare le avvertenze e le indicazioni per un impiego sicuro nel rispetto della propria salute e dell'ambiente - Osservare le avvertenze
Osservare le indicazioni come "impiegare soltanto tenendo aperta la finestra", "indossare guanti" o "non inalare la polvere": nel rispetto della propria salute. - Tenere a distanza bambini e animali
Mantenere una certa distanza tra le persone, soprattutto i bambini e gli animali domestici, da superfici od oggetti trattati o da prodotti chimici fuoriusciti. Veleni usati contro formiche, topi, ratti e simili vanno situati unicamente in luoghi non raggiungibili da bambini e animali domestici.
Conservare sempre nei contenitori originali
- Mai mettere prodotti chimici in contenitori destinati a derrate alimentari; conservare i prodotti chimici separatamente dalle derrate alimentari, affinché altre persone e in particolare i bambini, non possano confondersi e ingerirli per sbaglio. I contenitori originali riportano informazioni importanti come il tipo di prodotto e i rischi ad esso legati.
Tenere al di fuori della portata dei bambini
- I prodotti chimici pericolosi vanno sempre conservati al di fuori della portata dei bambini, ossia almeno 120 cm al di sopra del pavimento e se possibile in un posto chiuso a chiave.
Insegnare ai propri bambini che i prodotti chimici non sono giocattoli.
Osservare le indicazioni per lo smaltimento
- Osservare le indicazioni
Osservare le indicazioni sullo smaltimento riportate dall'etichetta e dalle istruzioni all'uso, nel rispetto della propria salute e dell'ambiente. - Punti di vendita
I punti di vendita hanno l'obbligo di riprendere gratuitamente piccole quantità di prodotti chimici pericolosi da loro venduti a privati. - Punti di raccolta per veleni
La maggior parte dei Comuni dispone di un punto di raccolta per veleni (detti pure punti di raccolta per prodotti chimici o per rifiuti speciali) oppure organizzano con ACR unità mobile: raccolta gratuita per privati.
Da non fare
- I prodotti chimici non vanno mai smaltiti gettandoli nel gabinetto, negli scarichi o nelle canalizzazioni. Nel caso di prodotti per il trattamento di superfici erbose e prati occorre inoltre prestare attenzione al fatto che numerosi scarichi situati vicino a giardini, autorimesse e posteggi - le cosiddette canalizzazioni di acque meteoriche (tombini) - sovente si riversano direttamente nelle acque naturali (laghi, fiumi, ruscelli) causando morie di pesci.