Vendita di prodotti chimici
La fornitura (consegna) di taluni prodotti chimici particolarmente pericolosi, appartenenti al gruppo 1 o 2, può essere eseguita solo da una persona che abbia acquisito le conoscenze specifiche, o sotto la supervisione di una persona con tali conoscenze.
Chi vende prodotti chimici deve sottostare a diverse regole che variano in funzione del tipo di prodotto e se questo è destinato al grande pubblico o a un utilizzatore professionale.









Tipi di prodotti chimici
I prodotti chimici possono essere approssimativamente suddivisi in tre categorie:
- Non pericolosi: non hanno nessun pittogramma.
Nessuna limitazione di vendita. - Pericolosi: hanno pittogrammi con pericoli contenuti, quali ad esempio il punto esclamativo o la fiamma. Nessuna limitazione di vendita.
- Particolarmente pericolosi: hanno caratteristiche di pericolo molto rilevanti con i relativi pittogrammi, quali il teschio, e le relative combinazioni di frasi H.
Sono soggetti a limitazioni di vendita.
Queste regole sommarie sono specificate all'interno delle schede informative seguenti.
Per una definizione dettagliata delle categorie rilevanti:
Il commercio di prodotti chimici pericolosi e particolarmente pericolosi soggiace a regole ben definite a dipendenza anche di chi è il destinatario: