Vai al contenuto principale Vai alla ricerca

Coinvolgimento cacciatori

Il diritto federale in vigore prevede la possibilità, a determinate condizioni, di regolare la presenza del lupo sul nostro territorio. 

Nei casi in cui le azioni di regolazione hanno un basso margine di errore e vi è la concomitanza con un periodo di caccia utile, è prevista la possibilità di una collaborazione con i cacciatori. 

Coloro che hanno partecipato ad un corso formativo sulla regolazione del lupo in Ticino, che hanno ottenuto l'autorizzazione di collaborazione per le future azioni di regolazione dei lupi nel Cantone Ticino secondo i requisiti che saranno stabiliti di volta in volta dall'Ufficio della caccia e della pesca, e che hanno una valida autorizzazione per il periodo di caccia aperto alla collaborazione con i cacciatori nell’ambito delle azioni di regolazione del lupo, possono valutare la propria partecipazione. In alcuni casi la partecipazione è automatica prendendo visione delle regole di ingaggio per un singolo ordine, in altri casi, di regola per questioni di sicurezza legate a comprensori di limitata estensione, la partecipazione è subordinata ad una iscrizione e sarà concessa ad un numero limitato di cacciatori.

Si ricordano i requisiti minimi per poter partecipare ai futuri corsi formativi per la collaborazione con i cacciatori nell’ambito delle azioni di regolazione del lupo:

  • Non aver subito privazioni del diritto di esercitare la caccia negli ultimi 10 anni;
  • Aver staccato almeno un'autorizzazione per la caccia alta e/o per la caccia al cinghiale dal conseguimento del certificato d'abilitazione alla caccia in Ticino.

Si precisa che, per ciascun anno, per poter collaborare attivamente nell'ambito delle azioni di regolazione, sarà necessario:

  • aver preso parte ad una serata formativa;
  • possedere una valida autorizzazione di caccia per il Canton Ticino durante il periodo d'ingaggio;
  • non aver subito privazioni del diritto di esercitare la caccia nei 10 anni precedenti al periodo d'ingaggio.

La partecipazione alle serate formative non comporta alcun impegno o obbligo di collaborazione a future azioni di regolazione. 

Chi ha già partecipato ad una serata formativa negli anni precedenti, se interessato può partecipare, ma senza alcun obbligo.