- Il Grosso, una rarità di Bellinzona
- Il patrimonio si racconta
- Archeologia nel Cantone Ticino
- Aldo Crivelli - Una vita per la cultura
- Camera delle meraviglie
- C'est du propre!
- Partout chez soi?
- I castelli di Serravalle
- Archeologia Svizzera
- Scavi al Palasio
- FRAGILE - Verres romains
- Il tesoro monetale di Orselina
- Pionieri nelle Alpi
- Odyssée gauloise
- Mercurio & Co - Culti e religione nella casa romana
- Oetzi - L'uomo venuto dal ghiaccio
- Stabio antica - Dal reperto alla storia
- Vitis et vinum
- AttraVerso le Alpi
- I Leponti tra mito e realtà
- Culti nella preistoria delle Alpi
Archeologia nel Cantone Ticino. Visibilità futura per il passato nascosto
Biblioteca cantonale - Bellinzona
2 maggio 2018 - 26 maggio 2018
La Biblioteca cantonale di Bellinzona ha presentato una selezione di monografie e di riviste ticinesi, svizzere e della vicina Lombardia, dedicate a soggetti e approfondimenti sui beni archeologici rinvenuti nel nostro territorio.
Le vetrine espositive sono state impreziosite da una scelta di reperti archeologici conservati normalmente nei depositi dell'Ufficio dei beni culturali, come due corredi provenienti dalle necropoli di Moghegno e di Solduno, risalenti rispettivamente all'epoca romana e all'età del Ferro, e una stele epigrafa con iscrizioni nordetrusche, rinvenuta a Vira Gambarogno nel 1917.
![](/fileadmin/DT/temi/archeologia/immagini/ArcheologiaTicino_Visibilit.jpg)