- Il Grosso, una rarità di Bellinzona
- Il patrimonio si racconta
- Archeologia nel Cantone Ticino
- Aldo Crivelli - Una vita per la cultura
- Camera delle meraviglie
- C'est du propre!
- Partout chez soi?
- I castelli di Serravalle
- Archeologia Svizzera
- Scavi al Palasio
- FRAGILE - Verres romains
- Il tesoro monetale di Orselina
- Pionieri nelle Alpi
- Odyssée gauloise
- Mercurio & Co - Culti e religione nella casa romana
- Oetzi - L'uomo venuto dal ghiaccio
- Stabio antica - Dal reperto alla storia
- Vitis et vinum
- AttraVerso le Alpi
- I Leponti tra mito e realtà
- Culti nella preistoria delle Alpi
Archeologia svizzera
Museo nazionale svizzero - Zurigo
1 agosto 2016 - in corso
La nuova esposizione permanente del Museo nazionale svizzero illustra i principali sviluppi della storia dell'uomo dal 100'000 a.C. alla diffusione del Cristianesimo intorno all'800 d.C. ed è suddivisa in tre capitoli "Terra", "Homo" e "Natura". La maggior parte dei 1400 oggetti esposti proviene dal patrimonio del Museo nazionale svizzero e si affianca a notevolissimi prestiti da tutto il paese. Sono presenti scoperte recenti e classici dell'archeologia svizzera.
Tra i reperti esposti una scelta di reperti ceramici neolitici provenienti dalla collina di Castelgrande a Bellinzona.
