Vai al contenuto principale Vai alla ricerca

Bibliografia essenziale

Le pubblicazioni segnalate rendono conto dell'attività di divulgazione e restauro inerente ai beni culturali nel Cantone Ticino dagli inizi del Novecento, quando fu promulgata la prima legge a protezione dei monumenti storici (1909) e istituita la relativa Commissione, al 2013. 

Patrizio Pedrioli, L'ultimo restauro. Dagli anni Ottanta al Duemila, in La chiesa di San Rocco a Lugano, Bellinzona 2013, pp. 115-128

Patrizio Pedrioli, Lara Calderari, I principi di un restauro particolare, in Campo Vallemaggia e la chiesa di San Bernardo: ieri, oggi e domani, Locarno 2013, pp. 99-101

Restauri nel Ticino: notiziario 2010-2012, in Bollettino Storico della Svizzera Italiana, serie nona, vol. CXVI, fasc. II, 2013, pp. 203-348

Restauri nel Ticino: notiziario 2008-2009, in Bollettino Storico della Svizzera Italiana, serie nona, vol. CXV, fasc. I, 2012, pp. 101-239

Patrizio Pedrioli, Cinquant’anni di restauri nel Cantone Ticino, in Patrimonium. Conservazione e archeologia dei monumenti in Svizzera 1950-2000, Zurigo 2010, pp. 607-684

Id., L’opera compiuta”, in Teatro San Materno, Ascona. Restauro, Mendrisio 2010, pp. 125-135

Restauri nel Ticino: notiziario 2006-2007, in Bollettino Storico della Svizzera Italiana, serie nona, vol. CXIII, fasc. I-II, 2010, pp. 213-354

Beni culturali. Cento anni di attività (1909-2009). Monumenti, restauro e valorizzazione. Un esempio: l’ancona della Pietà di Orselina, Bellinzona 2009

Lara Calderari, Andrea Meregalli, Patrizio Pedrioli, Giovanni Pietro e Giovanni Ambrogio De Donati, pittore lombardo (tavola dipinta centrale) e Maestro di San Rocco a Pallanza (tavole dipinte laterali). Ancona della Pietà (inizio del XVI secolo), in Rassegna di Studi e di Notizie,  vol. XXXII, anno XXXVI, Milano 2009, pp. 55-68

Lara Calderari, Patrizio Pedrioli, La chiesa collegiata dei santi Pietro e Stefano di Bellinzona, Guide ai monumenti svizzeri SSAS, Berna 2008

Lara Calderari, Patrizio Pedrioli, Luigi Reali e gli affreschi del chiostro del convento di Santa Maria delle Grazie a Bellinzona. Notizie sui restauri, in Luigi Reali (1602-post 1660) nel Canton Ticino. Gli esordi di un fiorentino rinnegato e girovago, catalogo della mostra, a cura di Edoardo Villata, Pinacoteca cantonale Giovanni Züst, Rancate, Milano 2008, pp. 28-35

Restauri nel Ticino: notiziario 2005, in Bollettino Storico della Svizzera Italiana, serie nona, vol. CIX, fasc. II, 2006, pp. 327-414

Patrizio Pedrioli, Il significato del restauro della Biblioteca cantonale di Lugano, in Progetto Biblioteca. Spazio, storia e funzioni della Biblioteca cantonale di Lugano, Losone 2005, pp. 87-91

Restauri nel Ticino: notiziario 2004, in Bollettino Storico della Svizzera Italiana, serie nona, vol. CVIII, fasc. II, 2005, pp. 371-437

Restauri nel Ticino: notiziario 2003, in Bollettino Storico della Svizzera Italiana, serie nona, vol. CVII, fasc. II, 2004, pp. 585-679

Restauri nel Ticino: notiziario 2001-2002, in Bollettino Storico della Svizzera Italiana, serie nona, vol. CVII, fasc. I, 2004, pp. 255-361

Patrizio Pedrioli, Il restauro del Santuario di Morbio. Alcune riflessioni, in Santa Maria dei Miracoli, Morbio Inferiore. Arte storia messaggi, Morbio Inferiore 2003, pp. 91-95

Il restauro dell’altare di Sessa, in Bollettino Storico della Svizzera Italiana, serie nona, vol. CV, fasc. I, 2002, pp. 269-292

Restauri nel Ticino: la chiesa di San Paolo di Arbedo, in Bollettino Storico della Svizzera Italiana, serie nona, vol. CV, fasc. II, 2002, pp. 479-500

Restauro di opere lignee, in Bollettino Storico della Svizzera Italiana, serie ottava, vol. CIV, fasc. I, 2001, pp. 171-203

Settantacinque anni della Commissione dei monumenti storici ed artistici del Cantone Ticino, Bellinzona 1984

Giuseppe Martinola, Inventario delle cose d’arte e di antichità del distretto di Mendrisio, Bellinzona 1975

Cinquant’anni di protezione dei monumenti storici artistici, 1909-1959, Bellinzona 1959

Virgilio Gilardoni, Inventario delle cose d’arte e di antichità. Il distretto di Bellinzona, Bellinzona 1955

Luigi Simona, L'arte dello Stucco nel Cantone Ticino, parte II. Il Sottoceneri, Bellinzona 1949

Piero Bianconi, Inventario delle cose d’arte e di antichità. Le tre valli superiori. Leventina, Blenio, Riviera, Bellinzona 1948

Francesco Chiesa, Monumenti storici e artistici del cantone Ticino restaurati dal 1910 al 1945, Bellinzona 1946

Luigi Simona, L'arte dello Stucco nel Cantone Ticino, parte I. Il Sopraceneri, Bellinzona 1938

Piero Bianconi, La pittura medievale nel Cantone Ticino, Bellinzona 1936-39

Cino Chiesa, L’architettura del Rinascimento nel Cantone Ticino, Bellinzona 1934

Edoardo Berta, Monumenti storici ed artistici del Cantone Ticino, XIV. Il Legno, Milano 1927

Id., Monumenti storici ed artistici del Cantone Ticino, XIII. La Cappella Camuzio, Milano 1924

Id., Monumenti storici ed artistici del Cantone Ticino, XI-XII. Case tipiche ticinesi, Milano 1914

Id., Monumenti storici ed artistici del Cantone Ticino, X. Il Metallo, Milano 1914

Id., Monumenti storici ed artistici del Cantone Ticino, IX. La Pietra, Milano 1914

Id., Monumenti storici ed artistici del Cantone Ticino, VIII. S. Biagio di Ravecchia, Milano 1913

Id., Monumenti storici ed artistici del Cantone Ticino, VII. Case tipiche ticinesi, Milano 1913

Id., Monumenti storici ed artistici del Cantone Ticino, VI. Il Cenacolo di Ponte Capriasca, Milano 1912

Id., Monumenti storici ed artistici del Cantone Ticino, V. Il Metallo, Milano 1912

Id., Monumenti storici ed artistici del Cantone Ticino, III-IV. Il Legno, Milano 1912

Id., Monumenti storici ed artistici del Cantone Ticino, II. La Pietra, Milano 1912

Id., Monumenti storici ed artistici del Cantone Ticino, I. L'Architettura, Milano 1912