Conservazione dei monumenti in Cantone Ticino
Il Servizio monumenti dell’Ufficio dei beni culturali si occupa delle pratiche di conservazione e restauro dei beni tutelati, ai sensi della Legge sulla protezione dei beni culturali del 13 maggio 1997 e del relativo Regolamento d’applicazione del 6 aprile 2004.
Il Servizio valuta e approva i progetti di intervento relativi ai beni tutelati, fornendo ai proprietari le direttive per una corretta modalità di conservazione e protezione; vigila sull’esecuzione dei lavori per tutta la durata degli stessi; garantisce i contatti con i proprietari e gli operatori coinvolti; istruisce le pratiche relative ai contributi cantonali alla conservazione, di competenza del Consiglio di Stato.
Gestisce i rapporti con l'Ufficio federale della cultura (sussidi federali, mandati degli esperti, pubblicazioni, ...).
 Collabora con l’Ufficio delle domande di costruzione valutando e approvando le domande di costruzione che riguardano interventi su beni tutelati o suscettibili di compromettere la conservazione o la valorizzazione di beni protetti.
 Coordina campagne di studio e di analisi affidate a operatori esterni, su monumenti o altri beni.
Il Servizio monumenti nello svolgimento delle sue mansioni si avvale e collabora con una serie di enti attivi nell'ambito della conservazione e del restauro del patrimonio.
Per valorizzare il ricco patrimonio monumentale e promuovere la conoscenza delle opere artistiche nel Cantone Ticino, il Servizio monumenti partecipa a varie iniziative a carattere divulgativo, pubblicando notizie sui restauri, prendendo parte a convegni e collaborando e sostenendo a vario titolo esposizioni sul territorio.







