Vai al contenuto principale Vai alla ricerca

Servizio Mobilità e scambi

Il Servizio Mobilità e scambi è un Servizio del Dipartimento dell'educazione, della cultura e dello sport del Canton Ticino (Svizzera) e svolge i compiti secondo l'art. 71 della Legge della scuola (del 1 febbraio 1990), che cita:

Capitolo quarto
Mobilità e scambi linguistici

Servizio Mobilità e scambi

Art. 71

1 È istituito un servizio che promuove la mobilità e gli scambi scolastici individuali di allievi, apprendisti e insegnanti, in particolare allo scopo di migliorare l’apprendimento delle lingue nazionali, nonché gli studi linguistici e i periodi di pratica professionale fuori Cantone, in Svizzera e all'estero.

2 L’organizzazione del servizio e gli strumenti di sostegno agli scambi sono disciplinati dal Consiglio di Stato.

Il Servizio Mobilità e scambi riprende e amplia le attività del Servizio Lingue e stage all'estero, creato nel 1998 in applicazione dell'art. 5 (ora abrogato) della Legge cantonale sull'orientamento scolastico e professionale e sulla formazione professionale e continua (del 4 febbraio 1998). 

La mobilità e gli scambi comprendono:

  1. quelli di allievi e persone in formazione del secondario I e II, individuali o di classe, con altre regioni linguistiche della Svizzera;
  2. quelli di minorenni e giovani con altre regioni linguistiche della Svizzera nel contesto della cultura, dello sport e del tempo libero;
  3. le relazioni a distanza tra classi della scuola ticinese e classi di altre regioni linguistiche della Svizzera o di altri Paesi;
  4. quelli di docenti finalizzati ad esperienze di insegnamento in altre lingue;
  5. quelli linguistici di allievi e persone in formazione con l’estero nel quadro di programmi svizzeri e internazionali dedicati a questo scopo;
  6. i periodi di stage e pratica professionale in un’altra regione linguistica della Svizzera o in un Paese estero durante la formazione professionale, quella terziaria o nel quadro della transizione al mondo del lavoro;
  7. i soggiorni formativi e professionali in Svizzera e all’estero.

Il servizio è subordinato all’Ufficio della formazione continua e dell’innovazione (UFCI) della Divisione della formazione professionale.
È il partner di rifermento per la Divisione della formazione professionale e per la Divisione della scuola e si occupa di:

  1. organizzare la mobilità e gli scambi;
  2. partecipare ai bandi di concorso nazionali e internazionali proposti nell’ambito del finanziamento della mobilità e degli scambi;
  3. intrattenere relazioni durature con gli omonimi servizi degli altri Cantoni e di facilitare la conclusione di accordi intercantonali tra i servizi o di partenariati tra scuole;
  4. intrattenere relazioni durature con la Confederazione e le sue strutture che si occupano di elargire fondi per la mobilità e gli scambi; 
  5. fungere da interlocutore unico verso l’Agenzia Movetia, assicurando a livello cantonale l’informazione, la promozione e l’implementazione dei progetti promossi dall’agenzia stessa verso le scuole, gli insegnanti, gli allievi e le famiglie; 
  6. intrattenere relazioni durature con altre organizzazioni pubbliche internazionali attive negli scambi e mobilità;
  7. sottoporre al Dipartimento la stipulazione di accordi di collaborazione in ambito di mobilità e scambi che implicano oneri per il Cantone;
  8. stipulare sotto la responsabilità dell’UFCI accordi di collaborazione in ambito di mobilità e scambi che non implicano oneri per il Cantone;
  9. curare le relazioni con le organizzazioni del mondo del lavoro in Ticino e a livello nazionale che possono sostenere le iniziative cantonali inerenti alla mobilità e agli scambi;
  10. organizzare momenti di sensibilizzazione, informazione e di consulenza in materia di mobilità e scambi.
  11. coadiuvare i collegi dei docenti degli istituti postobbligatori ad elaborare i propri programmi sul plurilinguismo degli allievi;
  12. assistere prima, durante e dopo il soggiorno i partecipanti ai progetti di mobilità gestiti dal servizio;
  13. monitorare la mobilità e gli scambi che coinvolgono il Ticino;
  14. gestire i finanziamenti federali ed europei ottenuti dalla partecipazione a bandi di concorso;
  15. studiare e proporre adeguamenti in relazione al quadro giuridico di riferimento in tema di mobilità e scambi.

Contatti

Divisione della formazione professionale

Servizio Mobilità e scambi
c/o Centro professionale tecnico
Via Trevano 25
Casella postale 70
CH-6952 Canobbio-Lugano

Tel +41 (0)91 815 10 71
Fax +41 (0)91 815 10 79
modulo di contatto

solo per emergenze:
+41 (0)79 444 43 18

Responsabile
Andrea Togni

Collaboratrici
Lorenza De Simoni
Susanna Memoli
Mary-Louise Quinn

I nostri partner