Vai al contenuto principale Vai alla ricerca

Lo scambio di studenti

Età:15-17 anni 
Formazione: studente liceo/SCC/Collegio Papio/Liceo Diocesano al primo o al secondo anno. 
Destinazioni:destinazione Australia: il programma è sospeso per tutto il 2023
destinazione Germania: attuabile in presenza durante l'estate 2023
 
Partenza dei ticinesi:

per la Turingia dall'11.06 all'08.07.2023 (la partenza per la Germania una settimana prima della fine dell'anno scolastico è approvata dal liceo di appartenenza) per 4 settimane.

per il Baden-Württemberg dal 18.06.2023 al 15.07.2023 per 4 settimane.

 
Arrivo dei partner:tedeschi (sia dal Baden-Württemberg che dalla Turingia) dal 01.10 al 28.10.2023 per 4 settimane. 
Borsa di studioerogata da Confederazione Svizzera - progetto scambio studenti 

Informazioni

Con la parola "candidato"/"studente"/"partecipante" ci si riferisce a soggetti i tutti i generi.

E' necessario:

  • frequentare il primo o il secondo anno di un liceo cantonale, della Scuola Cantonale Superiore di Commercio - Bellinzona, del Collegio Papio o del Liceo Diocesano;
  • avere un'età compresa tra i 15 ed i 17 anni (per i diciassettenni, saranno considerati solo coloro che compiono 17 anni a partire dal 1 febbraio 2023);
  • possedere una buona media scolastica, avvalorata dal consenso della direzione della propria scuola;
  • aver studiato la lingua straniera alle scuole medie e frequentare ancora le lezioni di lingua a scuola;
  • essere dotati di flessibilità, spirito di avventura e fiducia in se' stessi;
  • affrontare le novità senza pregiudizi.

Nel 2023 è possibile effettuare uno scambio studenti in Germania nella regione del Baden-Württemberg oppure in Turingia.

I progetti di scambio sono sostenuti ed organizzati dal Servizio Mobilità e scambi in collaborazione con le scuole ticinesi (licei, SCC, Collegio Papio e Liceo Diocesano) e con i licei della Turingia e del Baden Würtemberg.

Lo scambio Ticino-Baden-Württemberg/Turingia dura due volte 4 settimane.

Lo scambio è diviso in due parti:

  1. Gli studenti ticinesi si recano in Germania (sia nel Baden-Württemberg che in Turingia) tra giugno e luglio 2023. Vivono presso la famiglia del partner di scambio e frequentano il suo stesso liceo.
  2. Successivamente, sarà il turno degli ospiti tedeschi di venire in Ticino. Per gli allievi di entrambe le regioni, il soggiorno in Ticino avrà luogo nel mese di ottobre 2023. Anche in questo caso, il giovane tedesco abiterà presso la famiglia del partner ticinese e frequenterà lo stesso liceo.

Per lo scambio con la Germania, il contributo per la gestione della pratica è di Chfr. 190.00. La frequenza della scuola è gratuita.

Ogni famiglia offre il vitto, l'alloggio e provvede alle spese per i mezzi pubblici per il ragazzo ospite. Per quel che concerne le spese per i trasporti, si ricorda alle famiglie ticinesi che oltre al percorso casa/scuola, bisogna considerare che l'ospite si recherà una volta alla settimana al Centro Studi di Trevano, Lugano per frequentare un corso di lingua italiana.

Le informazioni sullo scambio (date, costi, ecc...) sono disponibili, a partire da dicembre 2022, presso le Direzioni delle singole scuole. Nel gennaio 2023 sono previste delle presentazioni alle quali sono invitati coloro che, seriamente interessati, volessero entrare nel vivo del progetto e ricevere ulteriori informazioni. Durante l'incontro verrà consegnato il formulario d'iscrizione. Per i dettagli sulla data ed ora dell'incontro, rivolgetevi alla Direzione della vostra scuola.

Le informazioni principali sono disponibili anche sul nostro sito alla pagina informazioni e documenti dove si trovano:

  • una presentazione dettagliata dello scambio;
  • le istruzioni per la compilazione e l’invio dei formulari;
  • il regolamento/condizioni di partecipazione;
  • il formulario d’iscrizione ed i moduli preliminari al colloquio individuale.

I formulari, debitamente compilati, dovranno essere recapitati a MeS entro il 17 febbraio 2023. I termini sono citati nelle Condizioni Generali.

Dopo aver inviato il formulario d'iscrizione, il Servizio convocherà il candidato ed i suoi genitori (presenza obbligatoria) per un colloquio conoscitivo durante il quale si evidenzieranno le peculiarità di ogni singola candidatura.
In seguito, si richiederà il preavviso positivo della Direzione della scuola di appartenenza. Solo successivamente, il Servizio Mobilità e scambi procederà alla ricerca del partner di scambio.
Quando entrambe le famiglie avranno approvato la proposta, l'avventura potrà avere inizio.

L'iscrizione al programma di scambio:

  • implica una riflessione approfondita e la decisione di candidarsi deve essere presa in accordo con i propri genitori perché sono anch'essi parte integrante dell'esperienza;
  • deve essere approvata dalla Direzione della propria scuola. E' necessario dimostrare una certa maturità personale ed avere delle note scolastiche discrete/buone. Queste ultime permetteranno di affrontare senza difficoltà l'eventuale recupero scolastico. Se il preavviso della scuola non fosse positivo, non si darà seguito alla candidatura;
  • non garantisce il gemellaggio. I candidati devono essere tra loro compatibili: può accadere che non venga trovato un partner adeguato. In tal caso, lo scambio può proseguire in forma unilaterale: il partecipante va all'estero, abita presso una famiglia disposta ad accoglierlo (non è detto che ci sia un compagno della stessa età) e frequenta il liceo della città.

Il programma permette di vivere un'esperienza indimenticabile:

  • comunicando meglio nella lingua straniera;
  • sviluppando uno spirito di adattamento per affrontare realtà di vita diverse dalla propria;
  • intrecciando rapporti di amicizia con coetanei di un altro paese;
  • beneficiando dell'ospitalità di una famiglia all'estero;
  • sperimentando sistemi e contesti scolastici diversi dal proprio;
  • facendo scoprire la propria regione al partner di scambio.

I partecipanti al programma, sia ticinesi che tedeschi, riceveranno una borsa di studio dell'agenzia nazionale Movetia - www.movetia.ch .

Il Servizio informerà tutti i partecipanti sull'ammontare del contributo e sulle modalità per il suo ottenimento.