Navigando su questo sito accetti l'utilizzo statistico dei cookies al fine del suo miglioramento. Più informazioni
Vai al contenuto principale Vai alla ricerca

Documentazione

Il contributo delle imprese per un Ticino sostenibile

I lavori nell’ambito del Gruppo strategico per il rilancio del Paese hanno confermato l’importanza di rafforzare la promozione dello sviluppo sostenibile e della responsabilità sociale delle imprese.

Il 23 giugno 2021 il Consiglio federale ha adottato la Strategia per uno sviluppo sostenibile 2030 e un piano d'azione per il periodo 2021-2023. Sono così definiti gli obiettivi e gli orientamenti strategici della politica federale nei tre settori prioritari "consumo e produzione sostenibili", "clima, energia e biodiversità" e "pari opportunità e coesione sociale".

La sostenibilità come fattore di competitività nel territorio transfrontaliero
Jenny Assi, Caterina Carletti e Nikolett Kovacs
Centro competenze management e imprenditorialità (SUPSI-DEASS)
Articolo pubblicato sulla rivista dell’Ufficio di statistica (USTAT) “Dati – Statistiche e società” nel giugno 2020

Un futuro responsabile: la promozione di un modello economico inclusivo e sostenibile
Jenny Assi e Caterina Carletti
Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (Supsi)
Articolo pubblicato sulla rivista dell’Ufficio di statistica (USTAT) “Dati – Statistiche e società” nel giugno 2018

SMART – STRATEGIE sostenibili e MODELLI di AZIENDE RESPONSABILI nel TERRITORIO transfrontaliero, un progetto sostenuto dalla Divisione dell’economia e dalla SUPSI.
www.progettosmart.com

GRI - ​Global Reporting Initiative

Elaborazione di report di sostenibilità

Swiss Sustainable Finance

Guide de l’investissement durable
Contexte, approches et exemples pratiques à l’intention des investisseurs institutionnels en Suisse

Handbuch nachhaltige anlagen
Hintergrundinformationen und Praxisbeispiele für institutionelle Investoren in der Schweiz

Economiesuisse

OCSE - Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico