Il Ticino, unico Cantone svizzero interamente a sud delle Alpi, è posizionato strategicamente tra due delle regioni più dinamiche d’Europa: la Lombardia con Milano a sud e la regione di Zurigo a nord. Tale posizione lo ha reso nel tempo un nodo logistico e finanziario di primaria importanza.
Il Cantone Ticino rappresenta storicamente la porta d'ingresso alla Lombardia, con la quale condivide non solo lingua e cultura, ma anche stretti rapporti economici. Dal Ticino vi sono collegamenti in treno che permettono di raggiungere il centro di Milano in un’ora, come pure l'aeroporto internazionale di Malpensa.
Allo stesso modo, verso nord, in particolare a seguito dell’apertura della galleria ferroviaria più lunga al mondo (il tunnel di base del San Gottardo, con i suoi 57 km di lunghezza), in poco più di un’ora e trenta minuti si raggiunge Zurigo. In una regione compresa entro un'ora e mezza di viaggio da Lugano vivono quindi più di 6 milioni di persone. Questa posizione tra nord e sud influisce anche sulla cultura ticinese: infatti, il Ticino eredita dalla cultura latina la creatività e la flessibilità, mentre dalla cultura svizzera prende la precisione e l’affidabilità.
Grazie a questa particolare posizione geografica, il Ticino è sempre stato interessato dallo sviluppo di attività legate alla logistica e ai trasporti, a partire dalla storica “via delle genti” che transitava sul San Gottardo nei secoli scorsi, fino ai più recenti insediamenti di importanti gruppi internazionali, che hanno scelto il Ticino per la sua prossimità a Milano e alla Lombardia e alla sua eccellente infrastruttura logistica.
La ricca offerta culturale, naturale ed enogastronomica permettono di organizzare in Ticino ogni tipo di evento. Per chi desidera organizzare seminari, congressi e incentive, il Ticino rappresenta un'ottima soluzione, dove l'efficienza e la qualità tipicamente svizzere si sposano al meglio con la creatività e l'atmosfera dal sapore mediterraneo.
Il Ticino vanta una lunga tradizione nella gestione patrimoniale e nel private banking, con orientamento alla clientela internazionale. Lugano, dopo Zurigo e Ginevra è il centro di servizi finanziari più importante della Svizzera. Accanto alle grandi banche e alle banche private di portata internazionale, il Ticino ospita attività estremamente specializzate nel campo della gestione patrimoniale, della gestione di fondi e dei family office. Grazie alla fitta presenza di servizi finanziari, il tessuto economico locale ha accesso a un mercato dei capitali altamente sviluppato e a un’infrastruttura finanziaria di prim’ordine.
Il Canton Ticino è inoltre uno dei principali centri internazionali del commodity trading, in particolare quello dell’acciaio, ed è un attore di primo piano per quanto riguarda l’outsourcing di processi bancari (Business Process Outsourcing). Grazie alle competenze presenti nel campo bancario, fiduciario e assicurativo e in quello delle tecnologie informatiche e dell’intelligenza artificiale, il Ticino si sta profilando nell’ambito del fintech. Dal 2020 l’Università della Svizzera Italiana offre, prima in Svizzera, un programma di master dedicato a questo settore.