Azienda agraria cantonale
L’Azienda agraria cantonale ha la sua sede principale a Mezzana, presso gli stabili e i campi donati al Cantone da Pietro Chiesa che nel 1912, quando l’acquisì, mise il vincolo di adibirla ad azienda e scuola a favore dell’agricoltura ticinese. Fanno parte dell’Azienda agraria cantonale anche il Demanio agricolo di Gudo e l’Alpe Giumello in Valle Morobbia.
Grazie all’Azienda agraria cantonale e al Centro professionale del verde (CPV) quale centro didattico, il Cantone sostiene la formazione professionale agricola sia di base che continua, promuovendo l'integrazione tra la formazione teorica e la pratica agricola.
Attraverso una virtuosa collaborazione tra l’Ufficio della consulenza agricola, il Servizio fitosanitario, gli istituti di ricerca, le organizzazioni agricole e le cerchie interessate, l’Azienda agraria cantonale partecipa anche ad attività di sperimentazione, innovazione, ricerca e sostenibilità in ambito agricolo, facilitando la diffusione di nuove conoscenze, tecniche e attività e favorendo l'implementazione di progetti che possano essere trasferiti direttamente nel contesto agricolo.
La sede principale di Mezzana si estende su una superficie di circa 60 ettari, dove vengono svolte attività legate alla produzione nei settori della viticoltura (compresa la vendita di barbatelle), dell’orticoltura, della frutticoltura, della floricoltura, della foraggicoltura, della campicoltura e della produzione animale con l’allevamento di bestiame grosso per la produzione di latte e formaggio.
Il Demanio agricolo è invece ubicato a Gudo, con terreni anche a S. Antonino, per un totale di 55.6 ettari di superficie agricola utile. Dal 2008 è stato convertito in azienda biologica. L’attività principale è la campicoltura, con coltivazioni di mais (granella e polenta), soia e frumento. Un ettaro viene invece destinato alla sperimentazione in castanicoltura, in collaborazione con l’Associazione dei Castanicoltori della Svizzera italiana. Come coltivazione complementare sono a dimora alcune erbe aromatiche utilizzate per la produzione di tisane.
L'Alpe Giumello è infine situato in Valle Morobbia, a 1’600 metri di altitudine. Durante il periodo estivo ospita una cinquantina di capi provenienti dalla sede di Mezzana e da altre aziende agricole locali. Oltre alla stalla, vi sono l’alloggio per il personale e un caseificio con le relative cantine di affinamento, dove viene prodotto l’apprezzato formaggio Giumello DOP. La struttura è completata da un porcile per lo smaltimento del siero. L’Alpe Giumello funge anche da luogo dimostrativo di apprendimento per chi segue i corsi di casaro d’alpe offerti dal Centro Professionale del Verde di Mezzana.




