Vai al contenuto principale Vai alla ricerca

Il Cantone può concedere alle nuove aziende agevolazioni per le imposte cantonali sull'utile e sul capitale, di regola per un massimo di 5 anni, e fino all'esonero completo.

In casi eccezionali, l’agevolazione può estendersi per un periodo massimo di 10 anni. Il limite massimo d’importo esentato non può superare 1 milione di franchi per tutta la durata del periodo esentato.
Nel caso in cui venisse concessa un'agevolazione cantonale, il Comune dove ha luogo l'insediamento può a sua volta concedere un’agevolazione sulle imposte comunali. 

Nota bene: tutti i progetti devono sottostare ai seguenti criteri minimi d'accesso stabiliti dal Consiglio di Stato (Decreto esecutivo concernente i criteri salariali e il Decreto esecutivo concernente i criteri d’occupazione residente). 
Collegamento allo strumento federale di auto-verifica della parità salariale (Logib) e allo strumento cantonale di auto-verifica del rispetto dei criteri salariali e d'occupazione residente.

Procedura

Richiesta online

  1. Scaricare e compilare il seguente documento:
  2. Allegarlo al Modulo online unitamente a:
    • Tabella con elenco dettagliato degli investimenti
    • Organigramma della società
    • Conti previsionali per i prossimi 3 anni (incluso conto dei flussi finanziari)
    • Ultima relazione sulla gestione del bilancio della casa madre
    • Ultima nota integrativa al bilancio della casa madre
    • Eventuali contratti leasing
     Accesso al Modulo online  
  3. Inviare per posta ordinaria l'autocertificazione che ha ricevuto per email:
    Ufficio per lo sviluppo economico
    Viale Stefano Franscini 17
    6501 Bellinzona

Richiesta ordinaria

Se per vari motivi non è possibile inviare la propria richiesta attraverso il modulo online, esiste la possibilità di inoltrare la richiesta in formato cartaceo.

  1. Scaricare e compilare il seguente formulario:
  2. Stampare e far firmare alle persone autorizzate il formulario.
  3. Allegare i seguenti documenti in vostro possesso:
    • Tabella con elenco dettagliato degli investimenti
    • Organigramma della società
    • Conti previsionali per i prossimi 3 anni (incluso conto dei flussi finanziari)
    • Ultima relazione sulla gestione del bilancio della casa madre
    • Ultima nota integrativa al bilancio della casa madre
    • Eventuali contratti leasing
  4. Inviare per posta ordinaria il formulario a:
    Ufficio per lo sviluppo economico
    Viale Stefano Franscini 17
    6501 Bellinzona

Ufficio per lo sviluppo economico
Viale Stefano Franscini 17
6501 Bellinzona

tel. +41 91 814 35 41
dfe-use(at)ti.ch
www.ti.ch/sviluppo-economico