Vai al contenuto principale Vai alla ricerca

Impressum e licenza

Impaginazione e pubblicazione

Ufficio di statistica (Ustat), Giubiasco

 

Condizioni d’uso

Libero utilizzo; indicazione della fonte obbligatoria (OPEN BY, opendata.swiss): i contenuti di questo sito (salvo le immagini) possono essere utilizzati con qualsiasi mezzo e formato per qualsiasi fine, anche commerciale; è obbligatoria l’indicazione della fonte: autore, titolo e link (cfr. art. 20 LStaC).

I diritti delle immagini appartengono agli aventi diritto rispettivamente indicati.

 

Qualità delle informazioni

L’Ustat si adopera per mettere a disposizione informazioni di qualità; tuttavia, non può escludere totalmente la presenza di eventuali omissioni o errori.

In caso di errori riscontrati dopo la pubblicazione, tutti i contenuti sono corretti e ripubblicati nel sito web. Le correzioni sono debitamente segnalate.

 

Politica editoriale

Al fine di garantire il coordinamento della statistica cantonale, l’Ustat collabora con gli organismi statistici della Svizzera e del Ticino (art. 3, cpv 3, art. 10, cpv 1 LStaC). In quest’ottica, mette a disposizione di altri organismi – Confederazione, Cantoni, Comuni, altre unità amministrative del Cantone, ambienti scientifici ed economici, partner sociali e altri produttori di statistiche – i propri canali per la diffusione di risultati statistici (art. 18 cpv. 2 LStac).

Tramite le collane editoriali dell’Ustat (Analisi, Dati e Extra Dati, Documenti ecc.) sono quindi diffusi anche contributi di autori esterni all’ufficio. Questi contributi sono selezionati sulla base di criteri territoriali (focus sul Ticino, con eventuali confronti intercantonali, con la Svizzera e le regioni transfrontaliere), contenutistici (analisi che presentano risultati statistici, rilevanza e pertinenza tematiche) e qualitativi (rigore scientifico e metodologico, rispetto del segreto statistico ecc.). Le scelte su pubblicazione e diffusione dei contributi sono valutate e decise in seno all’Ustat. Il contenuto dei contributi riflette tuttavia le scelte e le valutazioni degli autori e non necessariamente quelle dell’Ustat.

L’Ustat è sensibile alle questioni di genere e si impegna ad applicare le direttive sul linguaggio inclusivo nella redazione di testi ufficiali nell'Amministrazione cantonale. Nei casi in cui ciò non sia possibile, per motivi di leggibilità ed economicità si utilizza un unico genere, che però designa tutti gli altri casi.