Prima di effettuare un’escursione invernale in montagna è di fondamentale importanza consultare il bollettino delle valanghe. Vi sono 5 differenti gradi di pericolo: 1 debole, 2 moderato, 3 marcato, 4 forte, 5 molto forte. Con grado di pericolo marcato, è necessaria una buona esperienza per valutare la situazione. In caso di pericolo forte, è sconsigliato effettuare escursioni o discese fuoripista.
Se non siete sicuri del percorso che state seguendo, se l’itinerario vi sembra troppo difficile, se le condizioni non sembrano sicure, tornate sui vostri passi. Le giornate invernali sono più corte e quindi bisogna partire presto per evitare di affrontare la salita e i pendii più ripidi nelle ore più calde della giornata, quando vi è maggiore pericolo di valanghe. Richiedete informazioni aggiornate sul posto poiché le guide alpine e i responsabili delle capanne sono ottimi referenti e conoscitori del territorio.