L’organizzazione mondiale della sanità definisce le “mutilazioni genitali femminili” (MGF), l’insieme delle “pratiche di rimozione parziale o totale degli organi genitali femminili esterni o altre alterazioni indotte agli organi genitali femminili, effettuate per ragioni culturali o altre ragioni non terapeutiche”.
Le mutilazioni genitali femminili al pari di altre forme di violenza, possono generare importanti conseguenze sia sulla salute fisica che psichica di chi le subisce.
In Svizzera le mutilazioni genitali femminili sono vietate ed è pure punibile chi commette il reato all’estero e risiede in Svizzera (art. 124 CP).
Diversi servizi in Ticino sono in grado di rispondere a domande sul tema delle MGF.
Puoi rivolgerti a:
che sul proprio sito internet offre informazioni rivolte sia al pubblico che ai professionisti (con e-learning gratuito in francese o tedesco).
Per ricevere informazioni sulle risorse a disposizione nel Canton Ticino, puoi rivolgerti a:
in base ai tuoi bisogni, potrai essere informato ed orientato verso i servizi e programmi disponibili sul terriotorio.
Puoi segnalarlo dalla sezione Agenda affinché la proposta venga pubblicata nel calendario.
In Svizzera puoi trovare informazioni e indirizzi di servizi a cui è possibile rivolgersi per una consulenza e un aiuto tramite:
In Ticino, puoi rivolgerti a:
presente nelle sedi di Bellinzona, Locarno, Lugano e Mendrisio dell'Ente ospedaliero cantonale. Il Consultorio offre una consulenza psicosociale e al bisogno ti mette in contatto con altri professionisti.
La Rete svizzera contro le mutilazioni genitali femminili riporta i riferimenti dei centri di consulenza nazionali e regionali per l'intero territorio elvetico.
In Ticino puoi rivolgerti a:
L' Agenzia Derman del Soccorso operaio Svizzero - Ticino (091 973 70 66) dispone di mediatori culturali e interpreti che sono stati sensibilizzati anche sul tema delle mutilazioni genitali femminili e possono accompagnarti nello svolgimento di varie pratiche.
Per qualsiasi urgenza chiama:
Se la situazione ti preoccupa ma ritieni non vi sia un pericolo immediato, in qualità di cittadino chiunque può segnalare una situazione di disagio a:
che provvederà a svolgere le valutazioni necessarie per garantire la protezione dei minori coinvolti.
I professionisti che sono regolarmente in contatto con minorenni sono tenuti ad avvisare l'Autorità di protezione dei minori se l'integrità fisica, psichica o sessuale di un minore è minacciata (eccezioni legate al segreto professionale). Per maggiori informazioni puoi rivolgerti a:
Per denunciare un’avvenuta mutilazione genitale femminile è possibile :
Il Servizio per l’aiuto alle vittime di reati - 0800 866 866
può offrire supporto e accompagnamento durante il procedimento se la mutilazione è avvenuta in Svizzera o se la vittima era domiciliata in Svizzera al momento dei fatti.