Chi siamo
Gruppo di Lavoro Zanzare (GLZ)
Il GLZ è un team multidisciplinare composto da esperti in materia, con rappresentanti di:
- Ufficio di sanità (Dipartimento sanità e socialità, DSS)
- Ufficio del medico cantonale (DSS)
- Ufficio del veterinario cantonale (DSS)
- Ufficio della natura e Paesaggio (Dipartimento del territorio, DT)
- Museo di storia naturale (DT)
- Agenzia turistica ticinese (Ticino Turismo)
- Fondazione Bolle di Magadino (segreteriato del GLZ)
- Istituto di microbiologia (IM) della Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana (SUPSI)
- Comuni
Il GLZ si avvale dell’operato del Settore Ecologia dei vettori dell'Istituto microbiologia della SUPSI, che dal 2017 è inoltre Centro di competenza svizzero per le zanzare invasive incaricato dall’Ufficio federale dell’ambiente di coordinare la Rete Svizzera Zanzare.
Il GLZ si avvale anche della consulenza della Sezione della protezione dell'aria dell'acqua e del suolo (DT) per l'utilizzo di prodotti omologati per la lotta a questi insetti.
Membri del Gruppo di Lavoro Zanzare
Presidente
- Mauro Tonolla, Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana e Università di Ginevra
Segretario
- Nicola Patocchi, Fondazione Bolle di Magadino
Membri
- Luca Bacciarini, Ufficio del veterinario cantonale
- Patrizia Bottinelli Cancellara, Ufficio di sanità
- Mario Lazzaro, Ufficio del medico cantonale
- David Mutti, Comune di Mendrisio, rappresentante dei comuni coinvolti
- Lucia Pollini Paltrinieri, Museo cantonale di storia naturale
- Mirko Sulmoni, Ufficio della natura e del paesaggio
- Kaspar Weber, Agenzia turistica ticinese
Consulenti
- Eleonora Flacio, Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana
- Peter Lüthy, Scuola politecnica federale di Zurigo
- Francesca Botta, Sezione della protezione dell'aria, dell'acqua e del suolo