Vai al contenuto principale Vai alla ricerca

Medici e curanti, ambasciatori di salute e benessere

Una raccolta di schede tematiche per promuovere il ben-essere personale e quello del pianeta.

A lungo termine la salute di una persona è determinata dai suoi comportamenti e stili di vita, almeno in una certa misura. Ognuno può quindi usare le proprie risorse e capacità per migliorare il proprio benessere. La salute, tuttavia, è determinata in parte anche dalle caratteristiche dell’ambiente naturale (aria, acqua, suolo, biodiversità); la pressione che l’inquinamento e la crisi climatica globale esercitano su questa risorsa planetaria è un problema che ci riguarda tutti, anche perché le azioni umane – ad esempio, muoversi a piedi anziché in auto, mangiare prodotti locali invece di quelli importati da paesi lontani o, ancora, assumere antibiotici solo se necessario – possono contribuire a migliorare l’equilibrio tra la salute dell’ambiente e quella individuale.

Su quali temi, tra tanti, è più facile diventare protagonisti e soprattutto come? Queste sei schede, scientificamente documentate, sintetizzano in una sola pagina dati e analisi che spiegano la relazione tra i comportamenti umani, la salute e l’ambiente. Soprattutto, ogni scheda offre suggerimenti per agire in modo concreto.

Le schede sono indirizzate principalmente ai medici di famiglia e ai curanti, affinché se ne servano per sensibilizzare e motivare i pazienti e le pazienti. Possono essere stampate in formato A4 o come poster A3 per essere esposte e consultate liberamente, ad esempio in sala d’attesa.

Download

I documenti pdf sono adatti sia alla stampa A4 che A3.

Le schede in formato cartaceo possono essere ordinate in A4 o poster A3.

Ordinazione

Servizio di promozione e di valutazione sanitaria
Via Dogana 16
6501 Bellinzona

tel. + 41 91 814 30 50
dss-spvs(at)ti.ch

Prezzo

Gratuito

Autori

Johanna Sommer (Institut universitaire de médecine de famille et de l’enfance, Université de Genève), Martine Bideau e Jean-Yves Corajod (Société genevoise de pédiatrie), in collaborazione con docenti e studenti della Facoltà di Medicina dell'UNIGE e con medici generali.

La collezione è pubblicata in francese dalla Révue medicale suisse.

Adattamento in italiano: Ufficio del medico cantonale.  

Destinatari

Professionisti e popolazione adulta

Data di pubblicazione

2025

Servizio di promozione e di valutazione sanitaria

Contatti

Via Dogana 16
6501 Bellinzona
tel. +41 91 814 30 50
fax +41 91 814 44 46
dss-spvs@ti.ch