I centri diurni socioassistenziali (CDSA) sono un luogo di aggregazione e socializzazione che offrono varie attività volte a promuovere un invecchiamento attivo e in salute e ridurre l’isolamento sociale.
Il progetto prevede la realizzazione di caffè narrativi nei vari CDSA presenti sul territorio cantonale. Si tratta di incontri dove le persone possono condividere le loro esperienze di vita, ma anche discutere di temi di interesse comune stabiliti di volta in volta e/o proposti dalla persona che organizza il singolo caffè narrativo. Il progetto è organizzato dall’Associazione Rete caffè narrativi svizzera.
Il progetto vuole inoltre offrire momenti di sensibilizzazione e formazione rivolti al personale e ai volontari dei CDSA interessati all’organizzazione e alla conduzione di caffè narrativi sia al CDSA sia in altri luoghi di incontro, in modo da garantire nel tempo un’offerta di qualità.
Il concetto dei caffè narrativi è stato sviluppato dall’Associazione Rete caffè narrativi svizzera e implementato in collaborazione con i Centri diurni socioassistenziali.
Il progetto è inserito nel Programma d’azione cantonale “Promozione della salute” 2025-2028 dell’Ufficio del medico cantonale, con il sostegno di Promozione Salute Svizzera e in accordo con l'Ufficio degli anziani e delle cure a domicilio.
Il progetto è valutato ogni anno e dopo quattro anni, cioè al termine del Programma, in base a indicatori predefiniti.
Associazione Rete caffè narrativi Svizzera
Via Bicentenario 3
6807 Taverne
tel. +41 91 825 38 85
info(at)caffenarrativi.ch
Servizio di promozione e di valutazione sanitaria
Via Dogana 16
6501 Bellinzona
tel. +41 91 814 30 50
dss-spvs(at)hsn.ti.ch