Vai al contenuto principale Vai alla ricerca

Promuovere la salute dei giovani

Promuovere la salute dei e delle giovani è un progetto che mira a coinvolgere direttamente i/le giovani per riflettere, sensibilizzare e sviluppare insieme attività a favore del benessere e della salute “a tutto tondo” delle persone giovani. 

I/le giovani sono esposti a vari fattori che possono influenzare scelte e abitudini di consumo e avere un impatto negativo sulla loro salute, come il sempre più frequente (ab)uso di mezzi tecnologici, videogiochi e social media o campagne di marketing mirate e “aggressive” che promuovono il consumo di «junk food» o modelli di bellezza irrealistici. L’indagine HBSC 2022 ha rilevato tra i giovani di 11-15 anni un aumento del consumo di cibo da “fast food”, difficoltà ad addormentarsi e una prevalenza dell’uso dei social media rispetto ad altre attività online. Per le ragazze rileva anche un aumento di sintomi psicoaffettivi (tristezza, rabbia, ansia, stanchezza) e un frequente utilizzo dei social media per fuggire da sentimenti negativi.

Questo progetto mira a coinvolgere direttamente i e le giovani in riflessioni su temi di salute, partendo dai risultati delle indagini più attuali. L’obiettivo è di aumentare le conoscenze, rafforzare le risorse individuali e acquisire o rafforzare competenze affinché possano esercitare un maggiore controllo sulla propria salute attraverso scelte consapevoli. 

 

Obiettivi

  • Coinvolgere i/le giovani in riflessioni su temi di salute
  • Coinvolgere i/le giovani nello sviluppo e realizzazione di attività 
  • Sensibilizzare e rendere più consapevoli i/le giovani su ciò che li fa stare bene e ciò che ha effetti negativi sulla loro salute e sul loro benessere
  • Favorire la scoperta di risorse per prendersi cura di sé
  • Conoscere risorse sul territorio a favore della propria salute

Destinatari

  • Persone giovani tra 12 e 20 anni

Realizzazione e organizzazione

Il progetto è realizzato dal Servizio di promozione e di valutazione sanitaria.

Un gruppo di accompagnamento segue il progetto: Ufficio del sostegno a enti e attività per le famiglie e i giovani, Organizzazione sociopsichiatrica cantonale, Divisione della scuola, Divisione della formazione professionale, Centro competenze psicologia applicata, Pro Juventute Svizzera italiana, Consulenza + aiuto 147, Radix Svizzera italiana.

 La realizzazione dei video avviene in collaborazione con RSI EDU.

Il progetto è promosso nell’ambito del Programma d’azione cantonale “Promozione della salute” 2025-2028 dell’Ufficio del medico cantonale, con il sostegno di Promozione Salute Svizzera.

Valutazione

Il progetto è valutato ogni anno e dopo quattro anni, cioè al termine del Programma, in base a indicatori predefiniti.
 

Link e approfondimenti

Contatti

Servizio di promozione e di valutazione sanitaria
Via Dogana 16
6501 Bellinzona

tel. +41 91 814 30 50
dss-spvs(at)ti.ch

Con il sostegno di

Servizio di promozione e di valutazione sanitaria

Contatti

Via Dogana 16
6501 Bellinzona
tel. +41 91 814 30 50
fax +41 91 814 44 46
dss-spvs@ti.ch