Vai al contenuto principale Vai alla ricerca

Domande frequenti

La PSA è una malattia virale altamente contagiosa dei suini domestici e dei suini selvatici (cinghiali).

Qui di seguito si riporta il link alla mappa interattiva dalla quale si può vedere in quale nazione e in quale regione si trova la PSA.

No, al momento non è presente in Svizzera.

In Ticino, abbiamo avuto un altro tipo di peste chiamata "peste suina classica" che ha colpito i cinghiali negli anni 1998-1999.

No. Questa malattia non è trasmissibile all’uomo né attraverso il contatto diretto con animali malati, né tramite alimenti di origine suina (ad esempio carne fresca, salsicce, salami, prosciutti, pancetta etc.).

La PSA si diffonde direttamente tramite il contatto tra suini malati e suini sani, e indirettamente tramite il contatto tra suini sani e sangue, urine, feci di suini infetti. Questa malattia colpisce unicamente suini domestici e suini selvatici (cinghiali).

La via di diffusione principale è attraverso la movimentazione di cinghiali.

Assolutamente sì. Il virus è molto resistente nell’ambiente e inoltre è molto resistente alle basse temperature (ad esempio al congelamento). Può essere diffuso tramite veicoli, abbigliamento, scarpe, materiale da caccia, prodotti carnei di suini non cotti o poco cotti.

 

La PSA è una malattia virale che colpisce unicamente i suini domestici e i suini selvatici (cinghiali).

I prodotti a base di carne suina possono essere consumati in sicurezza, in quanto il virus della PSA non è trasmissibile all’uomo. Tuttavia i rifiuti devono essere correttamente smaltiti nella pattumiera e non eliminati nell'ambiente (per esempio durante un'escursione).

 

Se trovi una carcassa di un cinghiale memorizza il luogo, fai delle fotografie e contatta immediatamente l'Ufficio del veterinario cantonale tramite i seguenti canali:

Dipartimento della sanità e della socialità 

Ufficio del veterinario cantonale

VIa Dogana 16
6501 Bellinzona

tel. +41 91 814 41 08
pestesuina@ti.ch