Vai al contenuto principale Vai alla ricerca

Peste suina africana (PSA)

Situazione in Ticino

Attualmente la malattia non è presente in Cantone Ticino, ma esiste un rischio elevato che si diffonda anche nella nostra regione. 

Segnalazione

Se trovi la carcassa di un cinghiale, se vedi un cinghiale con un comportamento anomalo o infortunato, memorizza il luogo, fai delle fotografie e contatta immediatamente l'Ufficio del veterinario cantonale tramite i seguenti canali:

In caso di dubbi sullo stato di salute di maiali domestici contattare tempestivamente il proprio veterinario.

La peste suina africana è una patologia innocua per gli esseri umani, che colpisce esclusivamente i suini domestici e i cinghiali per i quali è quasi sempre mortale in pochi giorni. Si tratta di una malattia (epizoozia) altamente contagiosa ai sensi della normativa federale, i cui sintomi tipici sono debolezza, febbre ed emorragie a vari organi, fino a morte improvvisa. Non esistono vaccini.

Contagio e diffusione

Presente nel sangue, nelle feci, nelle urine, nella saliva e nei tessuti (muscoli, organi) degli animali ammalati, il virus della PSA rimane infettivo per mesi nell’ambiente e nelle carni o nelle carcasse degli animali infetti. Viene trasmesso per contatto diretto fra animali e può diffondersi indirettamente tramite l'interazione con superfici contaminate (mezzi di trasporto, stivali, strumenti, ecc.) oppure tramite scarti di carne contaminata smaltiti nella natura. Le attività umane sono le principali responsabili della diffusione della malattia sulle lunghe distanze. I cinghiali la diffondono solo lentamente e su brevi distanze (immagine USAV).

Prevenzione: raccomandazioni di comportamento

Per tutti

  • È vietato foraggiare gli animali selvatici.
  • Non abbandonare resti di cibo nell’ambiente. 
  • Tutti i resti di cibo devono essere smaltiti in modo che siano inaccessibili ai cinghiali. 
  • Al rientro da una regione colpita dalla PSA è vietato portare con sé prodotti a base di carne suina (maiale o cinghiale) o trofei di caccia.

L’evoluzione della situazione della PSA richiede una maggiore attenzione da parte degli allevatori, dei cacciatori e dei viaggiatori

Dipartimento della sanità e della socialità 

Ufficio del veterinario cantonale

VIa Dogana 16
6501 Bellinzona

tel. +41 91 814 41 08
pestesuina@ti.ch