Il bacino alla fine dell'Ottocento
Prima dell'Ottocento magnifiche faggete dovevano coprire i due fianchi della valle.
Alla fine dell'Ottocento il bosco occupava ca. 1'784 ha, ciò che corrisponde ad un grado di copertura forestale di ca. il 23%.
Situazione di pericolo alla fine dell'Ottocento
La situazione di pericolo comportava un concreto rischio di alluvionamento per le campagne e gli abitanti del fondovalle dalla zona del Piano della Stampa fino alla foce.
Alcuni abitati all'interno della Valle e buona parte delle strade circolari (le attuali strade cantonali) erano pure sottoposti a pericolo.
Le principali fonti di pericolo all'interno del bacino erano e sono tutt'oggi: le alluvioni, le frane superficiali e profonde, le colate di detriti, la caduta di sassi e le valanghe.
Eventi avvenuti nel bacino
Tra il 1825 e il 1998 sono state trovate 71 segnalazioni di alluvioni, con una media di un evento ogni due anni e mezzo: la maggior parte delle segnalazioni riguardano danni avvenuti alle strade circolari (attuali strade cantonali), ponti e opere di premunizione.
Eventi che hanno avuto conseguenze per abitazioni o altri stabili sono limitati a una decina; l'ultimo di una certa importanza è avvenuto il 15 luglio 2001.