Vai al contenuto principale Vai alla ricerca

Percorso didattico Collina del Penz

Il sentiero didattico-naturalistico della Collina del Penz si situa in una zona molto edificata e nonostante ciò il bosco presenta un elevato valore naturalistico sia per le singole formazioni sia per la qualità complessiva dell'area che vanta un numero importante di specie su una superficie ridotta.
Il percorso - a pochi passi dalla città e facilmente percorribile - è adatto alle scuole dell'infanzia ed elementari, come pure agli istituti di ordini superiori e alle famiglie, che possono anche consultare e scaricare il relativo materiale didattico direttamente da questo sito web.

Il sentiero ha inizio presso il complesso sportivo del Penz, dove si trovano una fermata del bus e ampi parcheggi. Da qui si imbocca Via Sottopenz passando sotto il ponte della ferrovia e ci si addentra nel bosco, che grazie alla sua favorevole esposizione risulta fresco d'estate e mite d’inverno. Lungo il percorso si può consultare la serie di pannelli didattici e accomodarsi sulle varie panchine per riposare e ammirare la natura. Le postazioni non seguono un ordine prestabilito, per cui la partenza e l'arrivo sono possibili anche da Pedrinate in Via Camponovo, dove si trova un secondo ingresso. Concluso il sentiero e raggiunto il pannello "Tipologie forestali", si potrà persino approfittare di un'ampia area di svago attrezzata con giochi e spazio pic-nic/grill.

Postazioni didattiche-naturalistiche

Oltre a correre, giocare in sicurezza ed interagire con i giochi e gli indovinelli che si trovano alle varie postazioni, i bambini possono ascoltare una storia accessibile scansionando il codice QR presente sui pannelli informativi.

Punti di interesse

All'interno del percorso didattico sono situati l'Aula nel bosco (con proposte di educazione ambientale) e la Selva castanile recuperata dall'Associazione Patrizi Chiassesi.

Informazioni pratiche

Accessibile tutto l’anno, il sentiero didattico è lungo circa 2.4 km con un dislivello di circa 150 metri, sia partendo da Chiasso che da Pedrinate. Il tempo di camminata effettivo è di 2,5 ore circa con un passo medio (escluse eventuali soste di riposo). A seconda dell'età e delle singole capacità è possibile percorrere anche solo una parte del circuito.

Come arrivare da Chiasso

  • In auto parcheggio presso il centro sportivo del Penz (Via 1° agosto)
  • A piedi fermata bus “Chiasso-Crocione”

Come arrivare da Pedrinate

  • In auto parcheggio a pagamento
  • A piedi fermata del bus "Pedrinate-Grotto Paradiso"

Quando andare

È possibile percorrere il sentiero in tutte le stagioni ed è interessante osservare come il bosco cambi durante l'anno. Il percorso è sempre raggiungibile.

Accessibilità

  • Da Chiasso, per i più piccoli, con un passeggino fino al parco giochi e all'aula del bosco, poi è consigliato uno zaino porta bambini.
  • Da Pedrinate è consigliato uno zaino porta bambini.
  • Accesso disabili fino all'aula del bosco da via Carlo Benzoni. Bus fermata "Pedrinate Gasparina". Attenzione, l'imbocco della via è asfaltato, ma ben presto diventa una strada forestale sterrata. Sono necessarie ruote adatte.