Il progetto MFM-U

In riferimento alla problematica del traffico pesante di transito anche a livello federale si è ritenuto necessario monitorare, tramite rilevamenti permanenti, il traffico e le relative ricadute ambientali lungo l'asse Nord-Sud, per verificare l'efficacia delle misure adottate per assicurare il trasferimento dei mezzi pesanti dalla strada alla ferrovia.
A tale scopo è stato elaborato un progetto di monitoraggio, denominato Monitoring Flankierende Massnahmen Umwelt (MFM-U - MMA-A).
Esso si suddivide in due parti:
- MFM-Verkehr: segue l'evoluzione del traffico e la conseguenza delle misure di trasferimento;
- MFM-Umwelt (MFM-U - MMA-A): osserva l'ambiente e segue l'impatto del traffico sullo stato dell'ambiente.
OASI coordina ed integra i compiti previsti ed affidati ai Cantoni da MFM-U - MMA-A.
I due punti di misurazione permanenti OASI situati lungo la A2 a Camignolo e Moleno, fanno pure parte dei punti di monitoraggio di MFM-U - MMA-A.
In effetti MFM-U - MMA-A prevede 6 punti di misurazione permanenti lungo l'asse Nord-Sud (5 sulla A2 ed uno nel Cantone Grigioni).
In questi punti saranno installate stazioni di analisi dell'aria e del rumore per il rilevamento delle emissioni (in vicinanza della fonte).