Approvvigionamento idrico
Approvvigionamento d'emergenza
Direttiva W12
L'autocontrollo è un pilastro centrale nel diritto alimentare, e quindi anche nella distribuzione di acqua potabile.
Tra gli elementi dell'autocontrollo indicati nell'articolo 75 dell'Ordinanza sulle derrate alimentari e gli oggetti d'uso (ODerr), figurano la buona prassi procedurale e l'applicazione del sistema di analisi dei rischi e dei punti critici di controllo HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points).
Per standardizzare l'attuazione di queste procedure, la Società svizzera dell'industria del Gas e delle Acque (SSIGA) nel 2017 ha pubblicato la nuova "W12 - Linee direttive per una buona prassi procedurale nelle aziende dell'acqua potabile", che sostituisce il manuale AQUATI e deve essere adottata dalle aziende distributrici di acqua potabile.
AQUATI
L'articolo 26 cpv. 3 della Legge sulle derrate alimentari (LDerr) prevede la possibilità di un autocontrollo semplificato per le microimprese.
Per piccoli acquedotti fuori zona edificabile è quindi ancora possibile attuare l'autocontrollo tramite l'utilizzo del manuale AQUATI.