Apprendista riciclatore (AFC)
Riciclatore / Riciclatrice

Il riciclatore e la riciclatrice prendono in consegna, separano, trattano, immagazzinano e caricano su mezzi di trasporto i materiali riutilizzabili quali ad esempio carta, cartone, tessili, metalli, vetro, cavi, pneumatici,apparecchi elettrici, … reinserendoli così nel ciclo produttivo.
I riciclatori forniscono un importante contributo a favore dell'ambiente: da un lato mediante il trattamento e la reintegrazione di materiale di riciclaggio nel ciclo di produzione; dall'altro attraverso lo smaltimento professionale di prodotti di scarto.
Proteggono la loro salute impiegando in modo sicuro strumenti, apparecchi, macchine e impianti, nonché utilizzando l'equipaggiamento personale di protezione e osservando le prescrizioni di sicurezza.
Le loro principali attività possono essere così descritte:
- ricezione:
distinguere i materiali riciclabili dalle altre sostanze, identificare i prodotti nocivi per l'ambiente e determinare la tipologia di smistamento e di trattamento da applicare.
Fare l'inventario dei materiali in entrata, compilare i bollettini di pesatura e di consegna, stabilire il costo dell'intervento in confronto al valore del prodotto finale. - separazione:
determinare (visivamente o utilizzando metodi fisici, meccanici e chimici) le proprietà e le qualità dei materiali.
Separare i materiali puliti da quelli che contengono impurità.
Togliere le sostanze estranee e nocive, stoccarle ed eliminarle in conformità con le prescrizioni vigenti. - trattamento:
separare, tagliare, pulire e compattare i materiali da trattare con l'ausilio di apparecchiature meccaniche, idrauliche o elettriche (mole per troncare, cannelli da taglio, ...); nei grandi impianti per il trattamento dei materiali si utilizzano trituratori (shredder), cesoie idrauliche, presse, …
Separare i vari materiali riciclabili ridotti in piccoli pezzi (con l'impiego di appositi setacci, separatori magnetici,…);
Garantire la manutenzione di macchine e impianti, effettuare riparazioni semplici. - stoccaggio:
stoccare i materiali secondo le loro proprietà in box metallici, cassoni o container.
Gestire i materiali in base a criteri di qualità e quantità, con l'aiuto di sistemi informatici (inventario di magazzino).
Calcolare e controllare lo stato degli stock e dei materiali.
Organizzare i trasferimenti e trasbordi interni necessari (logistica). - carico:
Trasferire e trasportare i materiali con l'impiego di carrelli elevatori, pinze di sollevamento, transpallet, nastri trasportatori, gru, …
Caricare i materiali sui mezzi di trasporto (furgoni, camion o treni).