Vai al contenuto principale Vai alla ricerca

Caccia invernale al cinghiale

La caccia invernale al cinghiale avviene tra novembre e gennaio.

Per la stagione venatoria 2024, la caccia invernale al cinghiale è autorizzata nei seguenti giorni:

  • Dal 16 novembre 2024 al 22 dicembre 2024 nei giorni di mercoledì, sabato e domenica
  • Dal 4 al 22 gennaio 2025 nei giorni di mercoledì, sabato e domenica

La carne dei cinghiali deve essere obbligatoriamente sottoposta al controllo della trichinella (art. 20 cpv. 7 OMCC, art. 32 cpv. 1 RALCC).

Per il prelievo dei campioni, vanno seguite scrupolosamente le indicazioni riportate sul seguente formulario, il quale va trasmesso al seguente indirizzo:

  • Istituto di medicina di laboratorio
    Servizio di microbiologia
    via Mirasole 22A
    6500 Bellinzona

Si ricorda che tutti i capi di cinghiale sono esentati dall'essere presentati ai posti di controllo nei mesi di novembre, dicembre e gennaio. Il cacciatore deve effettuare la registrazione online (secondo la procedura descritta nelle disposizioni al cacciatore dell'Ufficio della caccia e della pesca) entro le 48 ore dalla cattura.

Prolungo fino a fine febbraio 2025

Quale misura di prevenzione al possibile arrivo della peste suina africana, la caccia invernale al cinghiale è prolungata sul mese di febbraio 2025. Nel dettaglio:

  • prolungo concesso unicamente ai cacciatori che hanno staccato l'autorizzazione di caccia invernale al cinghiale 2024;
  • la partecipazione a questi giorni supplementari non ha un costo aggiuntivo;
  • la caccia è aperta nei giorni di mercoledì, sabato e domenica, ossia: sabato 25, domenica 26 e mercoledì 29 gennaio 2025, sabato 1, domenica 2, mercoledì 5, sabato 8, domenica 9, mercoledì 12, sabato 15, domenica 16, mercoledì 19, sabato, sabato 22, domenica 23 e mercoledì 26 febbraio 2025;
  • la caccia si svolgerà nella fascia oraria 07:00 - 16:30;
  • sono autorizzati i prelievi di cinghiali e di volpi senza limitazione;
  • il prolungo della caccia invernale al cinghiale e alla volpe è autorizzato unicamente nei distretti di Mendrisio, Lugano, Locarno (limitatamente al territorio orografico a desta del fiume Maggia e ai territori comunali di Gambarogno, Locarno, Orselina, Minusio, Brione sopra Minusio Tenero-Contra e Mergoscia) e Vallemaggia (limitatamente ai territori comunali di Cevio, Maggia e Avegno-Gordevio). Vedi mappa;
  • per quanto concerne le armi, gli indumenti ad alta visibilità, l'uso dei veicoli a motore, il numero e il genere dei capi, le condizioni, le indicazioni varie e il controllo dei capi abbattuti (obbligo annuncio online), fa stato quanto indicato sull'autorizzazione di caccia invernale al cinghiale e caccia speciale alla volpe 2024;

Data di ritorno dell'autorizzazione: tutte le autorizzazioni di caccia (anche senza catture) devono essere ritornate all'Ufficio della caccia e della pesca entro il 14 marzo 2025.

In caso di eventi eccezionali, come ad esempio una forte nevicata in pianura, l’Ufficio della caccia e della pesca ha la facoltà di interrompere provvisoriamente l’attività venatoria in oggetto.

Al momento non ci sono comunicazioni in questo senso (ultimo aggiornamento: 17 gennaio 2025).


Durante questo periodo del prolungo rimane attivo il centro di ritiro dei cinghiali ubicato a Rivera (Centro Istruzione della Protezione Civile in Via Ravello 2) nei giorni di mercoledì, sabato e domenica nelle fasce orarie 10:00 – 12:00 / 13:00 – 17:00


Per maggiori informazioni: