Programma di legislatura 2023-2027
Con il nuovo Programma di Legislatura 2023-2027, che funge da bussola per l'azione politica del Governo nei prossimi anni, vengono presentati 36 obiettivi e oltre un centinaio di azioni volte a concretizzare i rispettivi obiettivi.
I progetti cantonali proposti si focalizzano su tre principi: innovazione, sostenibilità, equità. Sulla base di questi, il Consiglio di Stato ha definito altrettanti assi strategici di intervento:
Documenti
- Il Consiglio di Stato presenta il Programma di legislatura 2023-2027 e il documento "Prospettiva 2040"
- Programma di legislatura 2023-2027
- Messaggio 8150 Rapporto sulla mozione 17 febbraio 2020 presentata da Marco Noi e cofirmatari per il Gruppo I Verdi del Ticino "Istituzione di un organo responsabile per lo sviluppo sostenibile"
- Formazione IFC Lo sviluppo sostenibile nell'Amministrazione cantonale: dalla teoria alla pratica
- Scuolalab - Educazione allo sviluppo sostenibile
Come nel quadriennio passato, la priorità è stata assegnata sul consolidamento della fiducia tra Stato e cittadinanza, pilastro fondamentale dei meccanismi della democrazia diretta.
Gli 8 obiettivi di questo asse sono rivolti al miglioramento della comunicazione, delle prestazioni e dei servizi cantonali, grazie anche a una maggiore digitalizzazione.
Altrettanto importante è il rafforzamento delle capacità operative dei Comuni, affinché possano assumersi compiti di prossimità al servizio di abitanti e imprese.
Questo asse strategico cerca di combinare in maniera virtuosa diversi elementi differenti: equilibrio finanziario, vitalità economica, qualità del sistema formativo, pianificazione del territorio e reti di mobilità. È l’asse che vede maggiormente coinvolto il Dipartimento del territorio in quanto si prefigge di affrontare i cambiamenti climatici, gestendo in maniera attiva le risorse naturali del territorio.
In questo contesto si inserisce anche l'impegno nel raggiungimento di una società a zero emissioni di gas a effetto serra attraverso la promozione delle energie rinnovabili.
Al contempo, il Dipartimento è coinvolto nel miglioramento delle rete della mobilità cantonale.
Il terzo asse strategico conta 14 obiettivi per migliorare a livello globale la qualità di vita della popolazione.
Tra gli elementi più importanti per realizzare questo asse, ne sono stati individuati alcuni con un ruolo essenziale: il sistema formativo, il sistema socio-sanitario e la sicurezza personale.