Vai al contenuto principale Vai alla ricerca

Pianificazione

La Legge federale sulle vie ciclabili, in vigore dal 01.01.2023, attribuisce ai Cantoni l’obbligo di pianificare le reti di vie ciclabili per la mobilità quotidiana e per il tempo libero in appositi piani vincolanti per le autorità, e di provvedere affinché queste siano realizzate e mantenute. La pianificazione delle reti ciclabili deve avvenire entro 5 anni dall’entrata in vigore della Legge, mentre la loro realizzazione entro 20 anni. La Legge stabilisce inoltre i principi di pianificazione per le reti ciclabili.

In base all’art. 43a cpv. 1 della Legge cantonale sulle strade (LStr), il Cantone è competente per la pianificazione dei percorsi ciclabili di interesse nazionale, cantonale e regionale tramite il Piano cantonale dei trasporti (PCT), ossia la scheda M1 del Piano direttore (PD). Questi percorsi ciclabili sono definiti nei Programmi d’agglomerato (PA) e ancorati nella scheda M10 del Piano direttore (PD). Per contro, la pianificazione dei percorsi ciclabili locali, che vengono definiti nei Piani regolatori comunali (PR), è di competenza dei Comuni (art. 43a cpv. 2 LStr).

La concretizzazione di una rete di percorsi ciclabili regionali rientra tra le misure più importanti dei Programmi d’agglomerato (PA), i quali sono allestiti dagli enti locali tramite le Commissioni regionali dei trasporti. Con l’elaborazione dei PA si punta ad una migliore integrazione della mobilità ciclabile e pedonale nella pianificazione degli insediamenti e dei trasporti, promuovendo una visione più completa delle reti.

La creazione di reti di mobilità lenta è in linea con l’obiettivo di puntare ad uno sviluppo di reti di mobilità integrata, in cui tutti i vettori di trasporto (automobile, trasporti pubblici su gomma e su ferro, biciclette e pedoni) siano potenziati in modo complementare e sia promossa l’intermodalità. Gli investimenti destinati alla mobilità ciclabile quale mezzo di trasporto sostenibile per gli spostamenti utilitari sono pure in linea con la politica ambientale ed energetica attuata dal Cantone.

Nella definizione degli intenti cantonali in tema di mobilità ciclabile contribuisce anche il Gruppo strategico per la mobilità ciclabile (GS), composto da membri del Dipartimento del territorio (DT) e da rappresentanti delle associazioni di categoria. Il GS ha in particolare il compito di approvare la strategia di promozione e sensibilizzazione sulla mobilità ciclabile proposta dal DT.

Sezione della mobilità
Via Franco Zorzi 13
6501 Bellinzona

Capo sezione
Mirco Moser

Segreteria
tel. +41 91 814 26 51
fax +41 91 814 26 59

Modulo di contatto