Vai al contenuto principale Vai alla ricerca

 

Mobilità
ciclabile

Mobilità ciclabile

Il Dipartimento del territorio (DT) si impegna a promuovere la mobilità ciclabile in tutte le sue forme. In questo sito vi mostriamo cosa fa il DT in quest’ambito e in che modo potete contribuire anche voi alla diffusione della mobilità ciclabile.

 

Cos’è?

La mobilità ciclabile è rappresentata dall’insieme degli spostamenti effettuati in bicicletta, compresi quelli con bicicletta elettrica (a pedalata assistita). A volte per praticità si riferisce anche agli spostamenti effettuati con mezzi simili, come i ciclomotori (es. scooter elettrici) o i monopattini (elettrici e non). Spesso se ne parla anche usando i termini “mobilità lenta”, “mobilità leggera” o “micromobilità”.

 

Per chi è?

Per chiunque! Vi sono sul mercato sempre più tipologie di mezzi adatti alla mobilità ciclabile per tutte le esigenze: cargo-bike per trasportare merci e persone, biciclette a tre ruote per più stabilità, monopattini a spinta muscolare o elettrici, ecc.

A cosa serve?

Un po’ a tutto! La mobilità ciclabile può essere utilitaria quando la si sfrutta per spostamenti quotidiani, per raggiungere un luogo con uno scopo preciso (lavoro, formazione, acquisti, ...), e può essere di svago quando la si sfrutta per fare escursioni in bicicletta per il piacere, lo svago o a fini sportivi non agonistici.

 

Perché sfruttarla?

La mobilità ciclabile, in tutte le sue declinazioni, permette di spostarsi velocemente e in modo pratico su tragitti brevi (3-7 km), contribuendo sia alla salute psico-fisica personale che alla protezione dell’ambiente, grazie al suo potenziale di sostituzione del traffico motorizzato sulle brevi distanze.

La strategia Ticino Bici 2045 in breve

Sezione della mobilità
Via Franco Zorzi 13
6501 Bellinzona

Capo sezione
Mirco Moser

Segreteria
tel. +41 91 814 26 51
fax +41 91 814 26 59

Modulo di contatto