Vai al contenuto principale Vai alla ricerca

Segnaletica

Un percorso ciclabile è un itinerario idoneo alla percorrenza in bicicletta che si sviluppa lungo tratte di tipologia e proprietà diverse. Occorre quindi distinguere tra percorso ciclabile (itinerario segnalato) e pista ciclabile o corsia ciclabile (infrastruttura).

La definizione dell’itinerario è data dalla segnaletica di direzione. La realizzazione di un percorso necessita dunque di un’apposita segnaletica e della costruzione o sistemazione di tratte mancanti per completare i percorsi stradali e le vie di comunicazione esistenti.

I principi relativi alla realizzazione della segnaletica per il Traffico Lento (TL), ovvero la composizione e le dimensioni dei segnali, sono stabiliti nella norma SN 640 829a (Strassensignale, Signalisation Langsamverkehr / Signaux routiers, Signalisation du trafic lent) dell’Associazione svizzera dei professionisti della strada e dei trasporti (VSS), vincolante per le autorità competenti conformemente a quanto prescritto nell’art. 115 cpv. 1 dell’Ordinanza federale sulla segnaletica stradale (OSStr). La segnaletica di direzione per percorsi ciclabili deve essere inoltre progettata in ossequio alle disposizioni dell’art. 54a OSStr.

I percorsi ciclabili devono essere contraddistinti da una segnaletica ufficiale uniforme, pianificata conformemente alle guide attuative emanate dall'Ufficio federale delle strade (USTRA) in ambito di mobilità ciclabile (in particolare il manuale n. 10 Segnaletica per percorsi di biciclette, mountain bike e mezzi simili a veicoli) e alle raccomandazioni di SvizzeraMobile e della Conferenza Bici Svizzera.

Prima di essere posata, la segnaletica ufficiale per i percorsi ciclabili deve essere sottoposta alle competenti autorità cantonali (Ufficio della mobilità lenta e del supporto, UMLS), che ne verificano la correttezza e la coerenza all’interno della rete ciclabile e stradale. La segnaletica deve infine essere approvata dal Consiglio di Stato (art. 43b cpv. 2 LStr).

Sezione della mobilità
Via Franco Zorzi 13
6501 Bellinzona

Capo sezione
Mirco Moser

Segreteria
tel. +41 91 814 26 51
fax +41 91 814 26 59

Modulo di contatto