La strategia Ticino Bici 2045 persegue una serie di obiettivi interconnessi tra loro, i quali mirano da un lato ad aumentare la domanda ciclabile e dall'altro a migliorare l'offerta di infrastrutture e servizi ciclabili. Il raggiungimento degli obiettivi implica un’attenta pianificazione settoriale e il coordinamento tra i vari livelli gerarchici.
La strategia definisce quattro obiettivi strategici, scaturiti da un'attenta analisi della mobilità ciclabile sul territorio ticinese e in linea con altre strategie settoriali a livello cantonale e federale:
Al fine di raggiungere i quattro obiettivi strategici sopra descritti, sono stati definiti sette obiettivi operativi, riconducibili ad ambiti di intervento specifici e concreti sui quali il Cantone intende lavorare negli anni a venire, in collaborazione con enti e associazioni.
I sette obiettivi operativi sono declinati a loro volta in 22 macro-misure specifiche, consultabili in dettaglio all'interno delle apposite schede:
Le misure forniscono le indicazioni necessarie al raggiungimento degli obiettivi della strategia attraverso 53 azioni concrete e mirate, definendo competenze, tempistiche ed investimenti.
Gli obiettivi operativi e le misure che li delineano sono riportati qui di seguito:
2. Orientare e migliorare le infrastrutture
2A Allestire le schede tecniche relative all’infrastruttura ciclabile
2B Realizzare le infrastrutture coerenti con il livello di gerarchia e la tipologia di rete, secondo gli standard definiti dalle schede tecniche
2C Adeguare le infrastrutture attuali secondo gli standard definiti dalle schede tecniche
2D Favorire e accompagnare i test relativi a nuove tipologie di infrastrutture
6. Accompagnare e (in)formare
6A Rafforzare l’educazione all’uso della bicicletta presso bambini e adolescenti
6B Promuovere l’educazione e la sensibilizzazione presso i nuovi utenti e gli utenti di veicoli speciali
6C Proseguire e rafforzare il sostegno a iniziative e eventi dedicati alla visibilità dei ciclisti
6D Promuovere la rete e le infrastrutture ciclabili
6E Comunicare su diritti e doveri degli utenti secondo le varie tipologie di veicoli e di infrastrutture
6F Garantire la formazione di tecnici e operatori del settore in merito alle infrastrutture ciclabili