Chiamate parametrizzate e iframe
Chiamate parametrizzate al visualizzatore
Le chiamate parametrizzate al visualizzatore permettono di personalizzare l'impostazione di base del visualizzatore, tramite l'aggiunta di parametri specifici all'URL in modalità desktop (https://map.geo.ti.ch/?) o all'URL in modalità iframe (https://map.geo.ti.ch/iframe_api?).
Questo consente, ad esempio, di aprire il visualizzatore con dei contenuti già precaricati, impostando sfondi diversi da quello fornito di default e posizionandosi in determinate località con livelli di zoom differenti.
Sintassi
Ogni chiamata parametrizzata è soggetta alle seguenti regole di sintassi:
- Ogni parametro è seguito dal segno uguale "=" e da uno o più valori separati dal segno della virgola ","
- I vari parametri sono separati dal carattere ampersand "&"
- Gli spazi all'interno di un valore sono rappresentati da "%20" e le virgole da "%2C"
Parametri disponibili
Modalità iframe di map.geo.ti.ch
Il visualizzatore, oltre alle modalità desktop e mobile, può essere richiamato anche nella modalità iframe https://map.geo.ti.ch/iframe_api?.
L'utilizzo della modalità iframe permette di integrare il visualizzatore in pagine web già esistenti in maniera semplice e veloce, senza la necessità di dover sviluppare componenti ad hoc.
Un possibile codice HTML per l'integrazione è il seguente:
<iframe>
src='<url>'
frameborder='no'
scrolling='no'
width='<width>'
height='<height>'
style='border-width: 0px; border-style: solid; margin:0; padding:0;'
title='description'>
</iframe>
I parametri obbligatori nell'iframe sono:
- src: la chiamata parametrizzata che si desidera mostrare, che inizia con https://map.geo.ti.ch/iframe_api?
- width e height: la larghezza e l'altezza della finestra iframe, espresse in pixel.
Si consiglia di completare tutti i parametri, anche quelli opzionali, per ottenere una personalizzazione ottimale.
Un esempio di una chiamata parametrizzata con l’interfaccia iframe, come possibile input del parametro src:
Qui sotto, invece, un altro esempio di incorporamento attraverso l'elemento HTML "object":
<object>
data=https://map.geo.ti.ch/iframe_api?baselayer_ref=Carta%20Nazionale%20%28bianco%20e%20nero%29&tree_groups=Piani%20regolatori&tree_enable_Ascona%20-%20Piano%20zone=true&map_x=2701535&map_y=1111485&map_zoom=5
type="text/html" width="716" height="500">
</object>
I parametri obbligatori dell'elemento "object" sono:
- data: l'URL al visualizzatore in modalità iframe, che inizia con map.geo.ti.ch/iframe_api? seguito dai diversi parametri
- type: tipo di contenuto caricato
- width e height: la larghezza e l'altezza della finestra espresse in pixel
Ad oggi l'interfaccia iframe del visualizzatore permette le seguenti funzionalità:
- Navigazione
- Interrogazione
- Modifica sfondi
L'utilizzo dell'iframe permette essenzialmente agli sviluppatori di integrare il visualizzatore in pagine web esistenti in maniera semplice, veloce e senza la necessità di dover sviluppare componenti ad hoc.
Considerazione importante:
Poiché i geodati, i nomi dei gruppi o dei livelli possono cambiare con gli aggiornamenti, è consigliato consultare il visualizzatore per verificare eventuali modifiche delle nomenclature, così da adattare le chiamate di conseguenza.
Un tutorial mostra come creare una chiamata parametrizzata per iframe.