Vai al contenuto principale Vai alla ricerca

Perché non partire dal percorso casa-scuola?

Esso, in media non superiore al chilometro, consente ai bambini di camminare per circa 10-15 minuti quattro volte al giorno. Una considerevole parte dell’attività fisica quotidiana necessaria sarebbe così garantita.

La salute fisica e motoria non costituisce l’unico indicatore di benessere e di crescita armonica di un bambino. Il suo sviluppo psichico, profondamente legato a quello fisico, ne determina indipendenza, vivacità intellettuale, autostima, tanto che movimento e sport sembrano favorire un migliore rendimento scolastico e una migliore socializzazione e integrazione. La relazione fra mobilità scolastica e benessere psicofisico è stata oggetto degli studi dello psicologo Marco Hüttenmoser dell’Istituto Marie Meierhofer di Zurigo, che ha esaminato i disegni realizzati da numerosi bambini sul percorso casa-scuola, traendone conclusioni estremamente interessanti.

Le sue analisi mostrano che la scoperta dell’ambiente, gli incontri con i compagni in strada, il sentimento di appartenere ad un mondo familiare, sono alla base di un processo di crescita armonioso e di maggiore autonomia del bambino. A partire dai 5 anni egli desidera andare alla scoperta del suo ambiente, rendersi via via indipendente al di fuori dalla sfera familiare. In quel momento il suo mezzo di locomozione privilegiato sono i piedi. Più tardi, verso gli 8-9 anni, la bicicletta diventerà un mezzo di trasporto più interessante. La necessità di spostarsi in modo indipendente, giocando e vivendo con gli altri, assume dunque una funzione fondamentale nello sviluppo globale del bambino.

Fare in modo che i bambini possano percorrere la distanza fra casa e scuola a piedi, significa lasciarli crescere, renderli capaci e forti, sicuri di sé e in grado di fronteggiare, una volta adulti, i diversi casi della vita.

Uno degli studi di M. Hüttenmoser, realizzato nel 2003 in Capriasca, porta il significativo titolo “Scendi e vivi”; lì dove il bambino può scendere dall’automobile inizia il suo cammino verso la vita. In tutti i disegni analizzati traspare l’esperienza diretta. Là dove al bambino è consentito l’uso dei “piedi”, e dunque l’esperienza diretta, si sviluppano capacità analitiche e descrittive estremamente accurate. Dove il bambino è invece costretto allo status di passeggero, ad un ruolo passivo, ecco che le rappresentazioni grafiche si impoveriscono, si decontestualizzano, risultando prive di punti di interesse significativo.

Scegliere la mobilità lenta sul percorso casa-scuola contribuisce significativamente alla salute e al benessere psicofisico dei bambini e della intera collettività