Vai al contenuto principale Vai alla ricerca

Piano energetico e climatico cantonale (PECC)

Un piano per un Cantone indipendente energeticamente, neutrale climaticamente e predisposto ai mutamenti climatici entro il 2050

Il documento adottato dal Consiglio di Stato il 10 luglio 2024 è stato  trasmesso per approvazione al Gran Consiglio, insieme al Rapporto sulla consultazione e al Messaggio 8467.

Il Piano energetico e climatico cantonale (PECC) costituisce il documento strategico di politica energetica e climatica, ancorata ai principi dello sviluppo sostenibile, che integra e coordina gli obiettivi di sviluppo economico e sociale con gli obiettivi di politica ambientale.
Lo scopo è quello di affrontare le sfide poste dalle esigenze attuali e future e poter far fronte a situazioni, anche estreme, dipendenti da eventi esterni.
IL PECC si articola in due parti: una generale e una settoriale, che presenta i provvedimenti.
Il sistema energetico e climatico cantonale viene suddiviso in 10 macro-aree, a loro volta suddivise in 26 schede settoriali per un totale di 58 provvedimenti individuati per raggiungere gli obiettivi stabiliti.

Il documento adottato dal Consiglio di Stato è stato affinato e ha integrato pareri, indicazioni, proposte e progetti formulati da servizi cantonali, enti pubblici, associazioni e popolazione durante la vasta e capillare consultazione che si è svolta dal 1° febbraio al 30 aprile 2023 e che è illustrata e sintetizzata nel Rapporto sulla consultazione.