- Prima di partire informa della tua escursione e lascia le indicazioni del percorso
- Comunica ai guardiani delle capanne il tuo itinerario e chiedi consigli sul percorso
- Scrivi sempre il tuo itinerario sul "libro di capanna" e sul "libro di vetta"
- Avvisa in capanna se sei in ritardo
Applicazioni che monitorano la tua posizione
- Configurale correttamente abilitando i famigliari alla visione della tua posizione (ad esempio: applicazione "Rega", applicazione "Dov'è", "localizza un cellulare")
- Esistono sul mercato dei dispositivi tascabili che indicano sempre la tua posizione e grazie al GPS e alla rete satellitare inviano le tue coordinate in modo spontaneo e regolare. In caso di bisogno i soccorritori sanno dove trovarti
Utilizzo telefono in montagna
- Non mettere il telefono in modalità "aereo": in caso di difficoltà o emergenza i soccorritori non possono localizzarti
- Carica il telefono ad ogni possibilità, eventualmente porta con te una batteria di riserva
- Non fare troppo affidamento sul telefono in montagna perchè la ricezione è spesso assente o insufficiente
- Prima di partire informa della tua escursione e lascia le indicazioni del percorso
Carta Svizzera con copertura rete (valori indicativi!)