Vai al contenuto principale Vai alla ricerca

Organizzazione

Sostituto comandante

Il Sostituto comandante sostiene il Comandante nelle sue attività di direzione del Corpo e nell’ambito dei dossier intercantonali, nazionali e internazionali.

Organi operativi e di supporto

  • Coordina e gestisce le risorse umane e finanziarie, nonché il controllo strategico e di qualità;
  • Ottimizza l’utilizzo delle risorse attraverso la pianificazione, la valutazione e il controllo.
  • Il servizio preposto è responsabile per i processi di assunzione, carriera, valutazione, assenze, reintegrazione e uscita dei collaboratori e delle collaboratrici, come pure degli aspetti amministrativi ad essi correlati;
  • Sostiene i/le responsabili nel loro compito di condotta e di gestione del personale, consigliando loro l’applicazione delle direttive e delle disposizioni legali sul diritto del lavoro, come pure sull’utilizzo degli strumenti di gestione delle risorse umane;
  • Offre supporto nella conduzione di colloqui, dispensa corsi nell’ambito della formazione continua e dell’informazione dei e delle responsabili di tutti i livelli e di tutte le funzioni allo scopo di diffondere e assicurare la conoscenza degli aspetti procedurali nella gestione del personale.
  • Gestisce le risorse finanziarie del Corpo;
  • Monitora l’andamento dell’attività di polizia;
  • Analizza e aggiorna le banche dati di polizia;
  • Allestisce il preventivo e i preconsuntivi;
  • Fattura le prestazioni fornite a terzi;
  • Controlla e aquisisce anticipatamente tutte le fatture del Corpo;
  • Gestisce le multe per la parte finanziaria;
  • Gestisce gli incassi con carte di credito;
  • Supporta le risorse umane;
  • Gestisce le decisioni e le risoluzioni governative del Corpo;
  • Redige e aggiorna periodicamente il Piano finanziario degli investimenti;
  • Gestisce il sistema di controlling interno che, monitorando l’andamento dei costi e dei ricavi tramite indicatori finanziari, consente il flusso di puntuali informazioni alla Direzione e ai singoli responsabili dei conti, ottimizzando quindi al meglio l’allocazione delle risorse disponibili.
  • È responsabile per la conduzione ed il coordinamento di progetti interni e trasversali della Polizia cantonale;
  • Supporta le unità amministrative ed operative della Polizia cantonale nell’attività d’aggiornamento e revisione dei processi;
  • Monitora l’andamento dell’attività di polizia;
  • Tramite il Servizio tecnico e ICT, fornisce l’assistenza tecnica necessaria per lo svolgimento delle attività operative di polizia;
  • Supporta e fornisce la necessaria consulenza alla Direzione della Polizia cantonale.
  • In veste di centro cantonale di competenza Polycom è preposto alla gestione della rete radio e delle sue apparecchiature fisse e mobili (incluse centrali operative, veicoli di servizio, portatili, ecc.), impianti speciali di sorveglianza per la lotta contro la criminalità e impianti di sicurezza (videosorveglianza, allarmi, etilometri, ecc.);
  • Garantisce il supporto tecnico ai progetti di polizia e alla Centrale comune d'allarme (CECAL);
  • Assicura l’interfaccia con il Centro sistemi informativi (CSI) ed eventuali altri partner;
  • In particolare, garantisce l’operatività della polizia e la presenza costante di un supporto tecnico durante lo svolgimento di interventi importanti.

Il Servizio psicologico di polizia offre:

  • Consulenza e sostegno psicologico per il personale di polizia;
  • Collaborazione specialistica all’interno di reparti e gruppi: NEGO, GPN, RU, SRIP, VD, ecc;
  • Formazione psicologica di base e continua per il personale: psicologia di polizia ISP, gestione dei conflitti, stress e difficoltà psicologiche, gestione delle emozioni, comunicazione, psicologia d’urgenza, disturbi psichici;
  • Sostegno e collaborazione con enti esterni alla polizia: Strutture Carcerarie Ticinesi, SUPSI, Servizio LAV;
  • Ricerca scientifica sulla psicologia applicata al mondo della polizia;
  • Attività di consulenza organizzativa, mediazione e gestione dei conflitti;
  • Attività di selezione psicologica al momento del reclutamento del personale di polizia;
  • Attività di selezione interne al Corpo per avanzamenti o funzioni specialistiche.

Centro Competenza Violenza (CCV)

Il CCV nasce nel 2023 dalla collaborazione tra Polizia e Divisione della Giustizia con il sostegno del Direttore del Dipartimento al fine di creare maggiori sinergie ed estendere le misure previste nel piano di azione nazionale per l’attuazione della convenzione di Istanbul e il piano d’azione cantonale (PAC) nel contesto di Polizia. Il CCV intende uniformare la dottrina e la formazione interna ed esterna al Corpo, favorire il dialogo tra i servizi di polizia che trattano la violenza ed estendere il metodo della gestione della minaccia al maggior numero possibile di casi di violenza.

Contatti

Sostituto Comandante
Via Chicherio 20
6501 Bellinzona

tel. Urgenze 117/112
tel. 0848 25 55 55
polizia@polca.ti.ch

Capo area
Lorenzo Hutter

Organigramma