Indicazioni sulla protezione dei dati
In attesa dell’entrata in vigore della nuova Legge cantonale sulla protezione dei dati (nLPDP), attualmente in fase di revisione, la Scuola ticinese si impegna a valutare costantemente e con attenzione quali applicazioni digitali mettere a disposizione dei propri utenti, regolamentando in modo puntuale, anche in ambito educativo, l’utilizzo dei servizi cloud del DECS. Pur non essendo direttamente soggetta alla nuova Legge federale sulla protezione dei dati (revLPD), in vigore dal 1° settembre 2023 la politica del CERDD in materia di protezione dei dati si ispira ai suoi principi generali, nel rispetto delle specificità del contesto cantonale ticinese.
Oltre a fare riferimento alla revLPD, la politica del CERDD in merito alla protezione dei dati tiene conto delle raccomandazioni emanate da:
- Privatim, la Conferenza degli incaricati svizzeri per la protezione dei dati;
- l’Incaricato cantonale sulla protezione dei dati dei Servizi giuridici del Consiglio di Stato.
Le indicazioni emanate dall’autorità di vigilanza dei Servizi giuridici del Consiglio di Stato hanno giustificato (oltre alle argomentazioni di natura più tecnica) la scelta del CERDD di adottare Moodle e Microsoft 365 quali piattaforme online ad uso didattico.
Invitiamo gli interessati a ricevere informazioni più dettagliate in merito alla politica della protezione dei dati personali adottata dal CERDD di scrivere a cerdd.richieste(at)edu.ti.ch con oggetto “Protezione dei dati”.
CONTATTO
Responsabile dello Sportello sulla Protezione dei dati
Alessandro Trivilini
e-mail cerdd.richieste@edu.ti.ch