Operatore pedagogico per l'integrazione (OPI)
L’accompagnamento da parte degli Operatori pedagogici per l’integrazione (OPI) è una misura di pedagogia speciale che viene messa in atto per sostenere il diritto all'educazione e alla formazione dei bambini e dei giovani (tra 0 e 20 anni) con bisogni educativi particolari all'interno della scuola regolare.
L’azione dell'OPI è complementare a quella dei docenti, del servizio di sostegno pedagogico, dell’autorità scolastica, della famiglia e degli eventuali terapisti.
I compiti specifici dell’OPI
- favorire l’adozione e l’applicazione di misure dispensative e/o compensative necessarie alla realizzazione del progetto pedagogico dell’allievo;
- sostenere gli apprendimenti scolastici e favorire l’evoluzione socio-affettiva dell’allievo;
- sensibilizzare il contesto formativo e famigliare sulle caratteristiche e necessità specifiche dell’allievo;
- sostenere e facilitare l’interazione tra la scuola e la famiglia;
- collaborare all’interno di una rete educativa per garantire la circolarità delle informazioni, l’elaborazione e la messa in atto del progetto pedagogico;
- promuovere l’educazione alla diversità.