Informazione importante per le persone (fisiche o giuridiche) iscritte a Registro di commercio
Abrogazione dell’articolo 43 numeri 1 e 1bis della Legge federale sulla esecuzione e sul fallimento (LEF)
a partire dal 01.01.2025
Durante la seduta del 22 dicembre 2023 il Consiglio federale ha deciso di attuare l’imposizione minima introducendo l’imposta integrativa in Svizzera (QDMTT) dal 1° gennaio 2024. Il 4 settembre 2024 il Consiglio federale ha inoltre deciso di porre in vigore l’imposta integrativa internazionale (IIR) a partire dal 1° gennaio 2025. Saranno interessati soltanto i grandi gruppi d’imprese attivi a livello internazionale con una cifra d’affari consolidata annua di almeno 750 milioni di euro.
Nell’ambito della dichiarazione fiscale, le entità costitutive assoggettate dovranno fornire tutte le informazioni necessarie per la riscossione dell’imposta integrativa, inclusi gli allegati richiesti, che corrisponderanno, in sostanza, a una dichiarazione d’imposta a livello di gruppo.
La registrazione e la presentazione della dichiarazione fiscale saranno standardizzate in tutta la Svizzera tramite l’applicazione web OMTax, messa a disposizione dalla Conferenza svizzera delle imposte. La prima dichiarazione d’imposta, in seguito all’adozione delle nuove normative basate sul modello GloBE, dovrà essere presentata entro il 30 giugno 2026. Le dichiarazioni fiscali successive dovranno essere inviate entro 15 mesi dalla chiusura dell’esercizio.
Dichiarazione
A partire dal 2 gennaio 2025, l’entità costitutiva assoggettata dovrà registrarsi autonomamente e spontaneamente sull'applicazione OMTax che è disponibile al seguente link:
Informazioni ai seguenti link
Documentazione
Per informazioni scrivere preferibilmente a:
dfe-ddc.impostaintegrativa(at)ti.ch
Ufficio tassazione
delle persone giuridiche
Viale Stefano Franscini 6
6501 Bellinzona
tel. +41 91 814 39 80