Vai al contenuto principale Vai alla ricerca

Organizzazione

Stato maggiore

Lo Stato maggiore dirige i Servizi generali e lo Stato maggiore operativo, il quale comprende la Centrale operativa (CO), e coordina l’impiego del Reparto interventi speciali (RIS). Coordina e supporta le attività della Polizia cantonale in caso di necessità specifiche, di situazioni particolari e in caso di grandi eventi sul piano della sicurezza.

Organi operativi e di supporto

La Centrale comune di allarme (CECAL), riunisce sotto lo stesso tetto la Centrale operativa 117, la Centrale d’allarme 118 della Polizia cantonale, la Centrale d’intervento sud dell’Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) e la centrale di allarme e di coordinamento sanitario Ticino Soccorso.

I servizi della Centrale operativa (CO) della Polizia cantonale hanno sede a Bellinzona in Via Chicherio 20E. Gli operatori e le operatrici, specializzati/e nell'ambito di competenza, lavorano con efficienza anche grazie a moderni mezzi tecnici.

Tutte le chiamate d’urgenza 112 – 117 – 118 effettuate da un telefono mobile o fisso sul territorio cantonale confluiscono alla Centrale operativa.

Compiti principali della CO (urgenza)

  • Ricezione delle richieste dell’utenza e gestione dei sistemi allarmistici;
  • Valutazione delle richieste o degli allarmi;
  • Applicazione delle misure d’urgenza (Polizia e mobilitazione dei Pompieri);
  • Supporto e controlli a favore dei/delle colleghi/e esterni/e e dei partner;
  • Ricezione e diffusione dell’informazione;
  • Promozione e mantenimento dei contatti con i partner;
  • Supporto alle attività di Stato Maggiore.

 

  • Assicurano il supporto specialistico, tecnico, logistico, amministrativo e legale alle attività della polizia;
  • Sostengono i reparti operativi, l’agevolazione delle procedure e l’ottimizzazione dell’impiego di mezzi e risorse.
  • Garantisce il supporto e la consulenza giuridica al Comandante, alla Direzione della Polizia cantonale e al Corpo, nonché il contenzioso segnatamente in ambito di procedure ricorsuali;
  • Allestisce pareri giuridici, progetti di messaggi governativi, di risposte in ambito di consultazioni federali e cantonali e risposte ad atti parlamentari;
  • Coordina e redige progetti legislativi a livello cantonale;
  • Monitora l'evoluzione della legislazione e coordina e promuove l'elaborazione e l'aggiornamento di regolamenti, ordini e altri documenti di servizio;
  • Svolge attività di formazione nell'ambito delle attività del Centro Formazione di Polizia come pure della formazione continua;
  • Rappresenta la Polizia cantonale davanti alle Autorità giudiziarie;
  • Collabora con altre autorità cantonali e comunali.
  • Applica le disposizioni federali e cantonali in materia di armi ed esplosivi nonché le disposizioni cantonali in materia di sicurezza privata e canapa con tenore di THC <1%, rilasciando le autorizzazioni ed emanando le decisioni di competenza;
  • Procede ai controlli dei commercianti e collezionisti di armi nonché dei grandi utilizzatori di esplosivi. Esercita la vigilanza sul commercio di esplosivi, fuochi d’artificio e pezzi pirotecnici;
  • Funge da servizio di comunicazione ai sensi della legislazione sulle armi fornendo informazioni specifiche agli omonimi uffici cantonali e federali;
  • Ricopre il ruolo di autorità penale delle contravvenzioni negli ambiti di sua competenza.
  • Applica le norme federali in materia di commercio ambulante, gioco d’azzardo ed esposizione dei prezzi, nonché quelle cantonali inerenti agli esercizi alberghieri e della ristorazione;
  • Emana le autorizzazioni di gerenza di esercizi pubblici (alberghi, ristoranti, ecc.), di locali erotici, di baracconisti, impresari circensi e autorizza la tenuta di tombole e lotterie e dell'esercizio del commercio ambulante;
  • Sorveglia l’attività degli esercizi pubblici, delle case da gioco e sovrintende alla corretta applicazione in ambito di esposizione dei prezzi;
  • Funge da servizio di comunicazione fornendo informazioni specifiche agli omonimi uffici cantonali e federali;
  • Ricopre il ruolo di autorità penale delle contravvenzioni negli ambiti di sua competenza;
  • Rilascia i dati di accesso e funge da supporto per le richieste di allacciamento alla piattaforma per la registrazione delle notifiche di polizia;
  • Sulla base della Legge federale sull’alcool, rilascia le patenti per la vendita di bevande alcoliche nei commerci al dettaglio.

Il servizio è composto da quattro settori di competenza connessi tra loro:

  • Centro Comune d’Approvvigionamento (CCA)

Assicura gli equipaggiamenti agli oltre 1'200 agenti di polizia e garantisce un equipaggiamento – personale e comune – conforme alle necessità ed esigenze d'impiego. ll servizio gestisce più di 24’000 articoli da magazzino e quasi 150’000 in dotazione ai Corpi di polizia, sostenendo una movimentazione annua di 15’000 articoli per le uniformi e di alcune decine di migliaia per il materiale di corpo generale. Gli sforzi si concentrano nello studio e nella scelta di equipaggiamenti per impieghi in condizioni particolari, in stretta collaborazione con le ditte fornitrici e con istituti specializzati nella prova dei materiali.

  • Armeria di Corpo

È un supporto che gestisce le armi personali e specialistiche, i sistemi d’arma, le munizioni e tutte le attrezzature specifiche per gli interventi di ordine pubblico. Assicura inoltre le strutture e il materiale per le esercitazioni della Gendarmeria e dei Reparti speciali.

  • Nucleo logistica infrastrutturale e veicoli

Con la coordinazione del Dipartimento delle istituzioni e in stretta collaborazione con la Sezione Logistica dello Stato (SL), si preoccupa di recepire e organizzare tutto quanto attiene le necessità del Corpo in materia di strutture, spazi, posti di lavoro, burotica e arredamento. Inoltre pianifica e supporta la creazione di strutture logistiche d'urgenza in caso di avvenimenti particolari o gravi, esegue studi di fattibilità e sostiene la realizzazione dei fabbisogni più disparati, sia di singoli posti di lavoro sia di interi gruppi o servizi.

  • Nucleo supporto logistico operativo 

Sostiene con personale e mezzi le operazioni di polizia fornendo le attrezzature, i veicoli e la sussistenza in prossimità dei luoghi d’impiego.

È incaricato, a mano delle molteplici decisioni emesse dalle Autorità di perseguimento penale e dalle Autorità giudicanti (fino al Tribunale federale), di procedere alle necessarie verifiche interne atte a garantire la corretta applicazione del dispositivo in relazione ai sequestri e alle confische. Ciò avviene tramite un metodico sistema di custodia e catalogazione delle migliaia di reperti depositati in vari luoghi.

Le decisioni delle competenti Autorità possono prevedere dissequestri, ordini di distruzione o confische. Per queste ultime il Servizio reperti dispone di una competenza decisionale sulla destinazione dei reperti, ovviamente nel rispetto delle disposizioni interne e delle leggi vigenti.

Gli incarti corrispondenti alle singole inchieste penali vengono archiviati sia in forma cartacea sia in forma elettronica al fine di garantire, anche a posteriori, una completa e corretta tracciabilità di tutti i movimenti che hanno caratterizzato un determinato incarto e i suoi reperti. 

  • Assume compiti di coordinamento di operazioni interarea, intercantonali e con gli svariati partner della sicurezza e del soccorso.

Gli e le agenti del Reparto interventi speciali dispongono di una formazione specifica che li rende adatti ad operare in questo delicato settore della Polizia cantonale.

Sezione intervento

Gruppo d’intervento, Tiratori scelti, POS - protezione persone

  • Procedono al fermo e all'arresto di persone in ambiti particolarmente pericolosi, dove occorre una preparazione specialistica;
  • Eseguono interventi di contrasto in caso di reati violenti o particolarmente gravi quali estorsioni, rapine e sequestri di persona;
  • Effettuano la scorta e la protezione di persone;
  • Collaborano con la Sezione formazione nell’istruzione alla Scuola di polizia.

Sezione specialistica

Artificieri

  • Intervengono per allarmi bomba e disinnesco di ordigni artigianali;
  • Effettuano il recupero e la distruzione di vecchio materiale esplosivo;
  • Collaborano con la Sezione formazione nell’istruzione alla Scuola di polizia.

Cinofila

  • Si occupa della ricerca di persone, oggetti, sostanze (in particolare denaro e stupefacenti);
  • Fornisce sostegno per operazioni speciali.

Lacuale - Gruppo sommozzatori

  • Si occupano della prevenzione e della promozione della sicurezza;
  • Attuano la ricerca e il salvataggio su laghi e fiumi;
  • Svolgono indagini e costatazione di incidenti della navigazione e infortuni sui corsi d’acqua;
  • Collaborano con vari enti cantonali.

Gruppo Ricerche e Costatazioni

  • Prevenzione e promozione della sicurezza in montagna;
  • Ricerca persone scomparse in ambiente impervio;
  • Indagini e costatazione di incidenti in ambiente impervio;
  • Costatazioni d’incidenti sulle piste da sci;
  • Collaborazione con vari enti cantonali;
  • Collabora con il Servizio Formazione nell’istruzione alla scuola di polizia.

Gruppo Prevenzione e Negoziazione (GPN)

  • Collabora con la Sezione formazione nell’ambito della comunicazione e della psicologia.

Gestione della minaccia

  • Svolge attività di anticipazione del passaggio all’atto violento (riconoscimento e valutazione di specifici segnali premonitori);
  • Esegue interventi a carattere preventivo atti al contenimento della minaccia;
  • Attua il disinnesco del potenziale di rischio;
  • Tratta la valutazione di minacce scritte.

Gruppo Negoziati

  • Effettua negoziazioni in situazioni ad alto rischio (persone con intenti suicidari, persone barricate, sequestri di persone).

Gruppo Debriefer

  • Fornisce supporto psicologico d’urgenza a colleghi e colleghe.          

 

 

Contatti

Stato Maggiore
Via Chicherio 20
6501 Bellinzona

tel. Urgenze 117/112
tel. 0848 25 55 55
polizia@polca.ti.ch

Capo area a. i.
Andrea Cucchiaro

Organigramma