Cerchiamo agenti di custodia
Concorso agenti di custodia 2025
Agenti di custodia in formazione (femminili e maschili) incaricate/i presso le Strutture carcerarie Lugano-Cadro.
Consultare:
1. I proprietari di immobili versano i contributi sostitutivi in luogo dell’edificazione:
2. I proprietari di edifici isolati, abitati solo saltuariamente, sono esentati dalla realizzazione dei
rifugi e dal versamento dei contributi sostitutivi.
I collaudi, dopo l’entrata in vigore della legge sulla protezione civile (LPCi) a partire dal 1 luglio 2008, sono di competenza delle Regioni di PCi. Dal 1 febbraio 1998 al 31 giugno 2008 sono di competenza dei Comuni.
L’Ufficio federale della protezione della popolazione (UFPP) ha allestito la seguente documentazione:
La documentazione la si può richiedere alla Sezione del militare e della protezione della popolazione, Servizio costruzioni, 6500 Bellinzona oppure scaricare dal sito dell'Amministrazione Federale
Vengono conteggiati i locali abitabili (camere, soggiorni, studi, ecc. ).
I mezzi locali (cucine) e i servizi non sono presi in considerazione nel calcolo.
I due terzi del totale dei locali abitabili stabiliscono i posti protetti obbligatori (due posti protetti ogni tre locali). Non si tiene conto delle frazioni risultanti dal calcolo dei posti protetti.
Esempi:
Appartamento di 4½ locali:
2/3 di 4 (i mezzi locali non sono calcolati) = 2,66 = 2 posti protetti (arrotondamento per difetto);
7 appartamenti con 4½ locali ciascuno:
2/3 (7 x 4 locali = 28) = 18,67 = 18 posti protetti.
Vi invitiamo a trasmetterci tramite posta o per e-mail il progetto in modo da poter indicare il fabbisogno di posti protetti per il dimensionamento del rifugio di PCi obbligatorio oppure l’ammontare del contributo sostitutivo in caso di esonero.
Per noi è molto importante la vostra soddisfazione e chiediamo la vostra preziosa collaborazione rispondendo alle domande sottostanti.
Grazie!
I campi contrassegnati con * sono obbligatori.
I dati inseriti nel modulo di contatto sono trattati in conformità alla Legge sulla protezione dei dati personali (LPDP) del Cantone Ticino.
Una copia del messaggio sarà recapitata all'e-mail da voi indicato, quale conferma di spedizione. Per problemi nella compilazione del modulo scrivere a: di-webmaster@ti.ch