Vengono conteggiati i locali abitabili (camere, soggiorni, studi, ecc. ).
I mezzi locali (cucine) e i servizi non sono presi in considerazione nel calcolo.
I due terzi del totale dei locali abitabili stabiliscono i posti protetti obbligatori (due posti protetti ogni tre locali). Non si tiene conto delle frazioni risultanti dal calcolo dei posti protetti.
Esempi:
Appartamento di 4½ locali:
2/3 di 4 (i mezzi locali non sono calcolati) = 2,66 = 2 posti protetti (arrotondamento per difetto);
7 appartamenti con 4½ locali ciascuno:
2/3 (7 x 4 locali = 28) = 18,67 = 18 posti protetti.
Vi invitiamo a trasmetterci tramite posta o per e-mail il progetto in modo da poter indicare il fabbisogno di posti protetti per il dimensionamento del rifugio di PCi obbligatorio oppure l’ammontare del contributo sostitutivo in caso di esonero.