Centro professionale e sociale (CPS) e Centro di accertamento professionale (CAP)
Il CPS accoglie persone, prevalentemente giovani, che a seguito di un danno alla salute beneficiano di provvedimenti professionali dell'Assicurazione invalidità (AI). Gli operatori si occupano di osservare le loro risorse, di formarli in specifici settori o di riallenarli al lavoro. Al suo interno è inoltre presente il CAP, che si occupa di accertare le possibilità reintegrative di utenti adulti nel mercato del lavoro.
Centro professionale e sociale (CPS)
Chi accoglie il CPS?
Accoglie principalmente persone dai 14 ai 60 anni con problemi di salute riconosciuti dall'Assicurazione invalidità (AI).
Qual è l'obiettivo?
L'obiettivo è di accompagnare le persone che beneficiano di un provvedimento professionale finanziato dall’Assicurazione invalidità in un percorso finalizzato a una (re)integrazione professionale.
Quali provvedimenti vengono offerti?
Vengono svolti dei periodi di accertamento e di stage finalizzati a un bilancio delle risorse personali e lavorative. Laddove possibile, sono proposti dei percorsi formativi adeguati. Sono inoltre possibili dei periodi di riallenamento al lavoro.
Accertamento/stage
All'interno del Settore Accertamento Giovani (SAG) sono valutate le attitudini e le competenze degli assicurati attraverso l'attribuzione di svariati lavori a carattere pratico. Lo scopo principale dell'accertamento (3-6 mesi) è quello di verificare la loro idoneità a intraprendere una formazione. Progressivamente si entra in una fase di orientamento tramite degli stage interni al CPS o esterni alla struttura.
Formazione
La formazione, a dipendenza del percorso scelto, può durare dai 2 ai 4 anni. È possibile ottenere i seguenti titoli:
- Certificato federale di formazione pratica (CFP)
- Attestato federale di capacità (AFC).
I settori di formazione interni al Centro sono i seguenti:
- commercio;
- cucina;
- informatica;
- meccanica;
- orologeria;
- manutenzione
- economia domestica;
- giardinaggio (in collaborazione con la fondazione Orchidea di Riazzino).
Riallenamento al lavoro
All'interno del Settore Allenamento al Lavoro (SAL) vengono accolte persone che hanno vissuto un periodo di inattività professionale prolungato e necessitano di un allenamento graduale (alle regole del lavoro, alla tenuta e alla costanza, con un progressivo aumento della capacità di lavoro), in vista di intraprendere una formazione o riprendere un'attività lavorativa.
Cosa altro offre il CPS?
Il CPS offre anche la possibilità di un alloggio con accompagnamento educativo. Vi sono inoltre dei servizi complementari di sostegno psicologico e scolastico.