Link e pubblicazioni scientifiche
Questa sezione dà accesso ad alcune risorse che offrono informazioni supplementari sul tema della canicola. Alla voce "Pubblicazioni" è possibile scaricare gli studi che hanno analizzato l'impatto sulla mortalità delle ondata di calore occorse in Ticino e in Svizzera.
Siti web
- Sole, canicola, raggi UV e ozonoSito web della SUVA su come devono proteggersi i lavoratori e quali precauzioni deve adottare il datore di lavoro
- Fortes chaleurs, canicule: comprendre les risquesPagine a cura dell'agenzia nazionale di salute pubblica francese Santé Publique France
- Periodo di caldo elevato: norme a protezione dei lavoratoriPagina web a cura dell'Ufficio dell'ispettorato del lavoro del Cantone Ticino
Pubblicazioni scientifiche sulla canicola in Svizzera
- Compétence en matière de chaleur de la population 50+ en Suisse : connaissances, préoccupations, agir à l’été 2023C. Martucci, M. Röösli, M. Ragettli. Basel: Swiss TPH, 2024
- Gesundheitliche Auswirkungen von Hitze in der Schweiz und die Bedeutung von Präventionsmassnahmen: Hitzebedingte Todesfälle im Hitzesommer 2019 – und ein Vergleich mit den Hitzesommer 2003, 2015 und 2018M. S. Ragettli, M. Röösli. Basel: Swiss TPH, 2020
- Exploring the association between heat and mortality in Switzerland between 1995 and 2013M.S. Ragettli, A.M. Vicedo-Cabrera, C. Schindler, M. Röösli
Environ Res 2017; 158: 703-9 - Canicola, mortalità e interventi di pronto soccorso durante l'estate 2003 in TicinoB. Cerutti, C. Tereanu, G. Domenighetti, M. Gaia, I. Bolgiani, M. Lazzaro, I. Cassis
Tribuna medica ticinese 2004; 69: 363-369 - Heat wave 2003 and mortality in Switzerland L. Grize, et al.
Swiss Medical Weekly 2005; 135:200-205 - Altri studi nazionali sul tema "cambiamenti climatici e salute"Pagina a cura del rete della Confederazione per i servizi climatici (NCCS)