Approfondimenti e temi
A - L
-
Acqua: protezione e approvvigionamento
L'acqua è parte integrante della nostra vita e del nostro patrimonio: necessita quindi di una protezione costante per garantirne la disponibilità nel medio-lungo termine e per salvaguarne la quantità e la qualità ...
http://www.ti.ch/acqua -
Aria
Bollettini sull'inquinamento dell'aria. Informazioni. Smog estivo. Smog invernale ...
http://www.ti.ch/aria -
Biodiversità nel bosco
Il Concetto per la protezione, la promozione e la valorizzazione della biodiversità nel bosco ticinese, adottato il 16 maggio 2012 dal Consiglio di Stato, concretizza la misura operativa contenuta nel capitolo 7 del Piano forestale cantonale …
http://www.ti.ch/biodiversita-bosco -
Boschi di produzione
Un maggior utilizzo di legname indigeno, a fini costruttivi (opera e paleria) e per l’uso energetico, costituisce - sia per i suoi risvolti ambientali decisamente favorevoli, sia per l’opportunità di creare un indotto economico interessante in particolare nelle regioni periferiche - un importante obiettivo di politica cantonale ...
http://www.ti.ch/boschi-produzione -
Boschi e foreste
Annunci di pericolo e divieto di accensione fuochi all'aperto. Manifestazioni. Informazioni ...
http://www.ti.ch/forestali -
Caccia: catture e patenti
Tabelle riassuntive delle catture. Alzavola, Beccaccia, Camoscio ...
http://www.ti.ch/caccia -
Clima
Una piattaforma informativa per presentare le misure e i progetti promossi in Ticino in ambito di politica ambientale e climatica. Una prima proposta di messa in rete dei diversi attori coinvolti (che sarà aggiornata regolarmente) nell’elaborazione e nell’attuazione di provvedimenti che mirano a ridurre le emissioni di gas serra (mitigazione) e a proporre soluzioni di adattamento ai cambiamenti in atto, riducendone i rischi e cogliendone le opportunità.
http://www.ti.ch/clima -
Consultazioni DA
Pagine della Divisione dell'ambiente dedicate alle consultazioni in corso ...
http://www.ti.ch/da-consultazioni -
Energia legno
Dall’inizio degli anni 2000 il CdS ha proposto due crediti quadro per il promovimento degli impianti di riscaldamento a legna, per un importo complessivo di 6 mio di franchi, crediti quadro che sono giunti all’esaurimento ...
http://www.ti.ch/energia-legno -
Fondo energie rinnovabili (FER)
Il fondo per le energie rinnovabili FER finanzia la realizzazione di impianti che producono energia elettrica da fonti rinnovabili in Ticino, progetti di ricerca prioritariamente nel settore dell'energia elettrica e attività comunali nell'ambito dell'efficienza e del risparmio energetico ...
http://www.ti.ch/fer -
Foreste demaniali
Le foreste demaniali si estendono su di una superficie di circa 3000 ettari soprattutto nel Bellinzonese (Monti di Ravecchia, Valle Morobbia), nel Gambarogno e in Valle Onsernone. La composizione dei boschi demaniali è molto varia. La rete stradale forestale si sviluppa su una lunghezza complessiva di circa 20 km ...
http://www.ti.ch/foreste-demaniali -
Formazione forestale
Corsi interaziendali, scuola, procedure di qualificazione. Corsi di formazione per i formatori e i periti d'esame. Corsi di aggiornamento per i formatori e i periti d'esame. Corsi di aggironamento e perfezionamento EFS. Altri corsi di aggiornamento e perfezionamento ...
http://www.ti.ch/formazione-forestale -
Funi metalliche
Lo scopo del sito è quello di fornire le informazioni base ai proprietari d’impianti a fune metallica per il trasporto di merci o di chi si accinge a costruirne uno, alle Ditte del ramo edile, agli Enti pubblici e alle persone interessate ...
http://www.ti.ch/funi -
Gestione rifiuti
I rifiuti sono oggetti o sostanze di cui il detentore si disfa o ha l'intenzione o l'obbligo di disfarsi. Per questo motivo è necessaria una regolamentazione che ne garantisca un corretto smaltimento ...
http://www.ti.ch/rifiuti -
Ghiacciai
Circa 20.000 anni fa Svizzera e Ticino erano un immenso ghiacciaio. Qua e là qualche cima spuntava dalla distesa gelata, "come isole nel mare". Poi iniziò il disgelo, a fasi alterne, ma in modo costante ...
http://www.ti.ch/ghiacciai -
Grandi predatori
Strategie Lupo, Lince e Orso Svizzera. Compartimenti gestionali a livello svizzero. Obiettivi, organizzazione, misure di protezione per gli animali da reddito, accertamento e risarcimento danni, condizioni per il rilascio di un'autorizzazione all'abbattimento ...
http://www.ti.ch/grandi-predatori -
Il bacino del Cassarate
Nell'Ottocento il bacino del fiume Cassarate si trovava in uno stato di dissesto idrogeologico importante: in 120 anni di lavori di sistemazione idraulico-forestale il bacino è stato risanato. Uno studio eseguito tra il 1997 e il 2000 ha permesso di dimostrare l'efficacia di questi interventi ...
http://www.ti.ch/cassarate -
Incendi boschivi
La Sezione forestale si occupa della prevenzione e dell’organizzazione della lotta contro gli incendi boschivi. Durante i periodi con elevato pericolo d'incendio, la Sezione decreta il divieto assoluto di accendere fuochi all’aperto e predispone un picchetto elicotteri e un picchetto forestale che assicura la consulenza al capo intervento dei pompieri durante l’evento ...
http://www.ti.ch/incendi-boschivi -
Incentivi
Gli incentivi relativi al risanamento degli edifici, alle energie rinnovabili e all'efficienza energetica sono disponibili a livello federale, cantonale e comunale ...
http://www.ti.ch/incentivi -
Inquinamento luminoso
L'illuminazione artificiale degli ambienti esterni è da molti anni parte integrante del nostro modo di vivere, purtroppo le crescenti emissioni luminose sono ...
http://www.ti.ch/troppaluce -
Isole di Brissago
Le Isole di Brissago sono un patrimonio paesaggistico, naturalistico e storico di inestimabile valore. Veri e propri gioielli del Lago Maggiore, le Isole sono il contesto ideale per tutti coloro che desiderano godere di momenti di svago immersi in una cornice naturale incantevole. Il Giardino botanico con le sue oltre 2'000 specie vegetali subtropicali rappresenta un unicum in Svizzera e svolge un'importante funzione didattico-scientifica.
http://www.ti.ch/isoledibrissago -
L'ambiente in Ticino
Il 2 dicembre 2009 il Consiglio di Stato ha approvato il primo Rapporto cantonale sulla protezione dell'ambiente, che costituisce il documento di riferimento in materia ambientale, previsto dalla Legge cantonale di applicazione della Legge federale sulla protezione dell'ambiente (LALPAmb), entrata in vigore nel 2004 ...
http://www.ti.ch/rapporto-ambiente -
Littering
Per littering si intende l'atto di gettare o abbandonare piccole quantità di rifiuti urbani senza utilizzare gli appositi contenitori. Il littering è un disturbo per tutti e genera costi molto elevati alla collettività ...
http://www.ti.ch/littering
M - Z
-
Meno microplastiche
L'inquinamento da microplastiche delle acque dolci, contrariamente a quello degli ambienti acquatici marini, è un fenomeno ancora poco approfondito. Il primo studio condotto in questo senso in Svizzera risale al 2014 ...
http://www.ti.ch/microplastiche -
Misure promozionali
Per misure promozionali si intende la valorizzazione del legno indigeno, i contatti con i proprietari boschivi (Patriziati), l'educazione ambientale e la gestione dei crediti di investimento forestali.
http://www.ti.ch/misure-promozionali -
Museo cantonale di storia naturale
Il museo è un'istituzione dalle \"molte facce\", che funge da importante polo di riferimento in campo naturalistico per una vasta cerchia di utenza: il singolo cittadino, la scuola, gli istituti di ricerca, le associazioni, l'economia privata, la pubblica amministrazione.
http://www.ti.ch/mcsn -
Nuova sede del Museo cantonale di storia naturale (MCSN)
Sito internet dedicato alla nuova sede del Museo cantonale di storia naturale (MCSN), dove sono stati pubblicati anche i progetti sviluppati dai mandati di studio in parallelo per il comparto di Santa Caterina a Locarno. Il nuovo sito aggiornato regolarmente, permetterà di seguire le tappe progettuali e i lavori in corso per realizzare la nuova sede del museo a Locarno.
http://www.mcsn-nuova-sede.ti.ch -
OASI: osservatorio ambientale della Svizzera italiana
Uno strumento del Dipartimento del territorio volto a promuovere un'osservazione ambientale ...
http://www.ti.ch/oasi -
Organismi patogeni, invasivi o geneticamente modificati
La diffusione incontrollata di organismi patogeni, invasivi o geneticamente modificati (alloctoni/autoctoni) può causare conseguenze pregiudizievoli per la salute delle persone ...
http://www.ti.ch/organismi -
Pericoli naturali
Per la sua posizione geografica all'interno dell'arco alpino e per le caratteristiche topografiche e morfologiche del territorio, il Cantone Ticino risulta soggetto a tutte le tipologie dei pericoli naturali ...
http://www.ti.ch/pericoli-naturali -
Pesca: catture e patenti
Tabelle riassuntive delle catture. Lago Verbano, Lago Ceresio, corsi d'acqua, ...
http://www.ti.ch/pesca -
Piano energetico e climatico cantonale (PECC)
Rappresenta un aggiornamento del Piano energetico cantonale (PEC-2013) e un suo adeguamento, ampliandolo e completandolo con indirizzi specifici di politica climatica, in particolare in relazione all'adattamento ai mutamenti climatici.
http://www.ti.ch/pecc -
Piano forestale cantonale (PFC)
Il Piano forestale cantonale (PFC), adottato il 19 dicembre 2007, definisce obiettivi, strategie e priorità di gestione del bosco ticinese per i prossimi 20 anni ...
http://www.ti.ch/piano-forestale -
Procedure DA
Pagine della Divisione dell'ambiente dedicate alle procedure in corso ...
http://www.ti.ch/da-procedure -
Prodotti chimici
Lo scopo della legge sui prodotti chimici (LPChim), entrata in vigore nel 2005, è quello di proteggere la vita, la salute umana e l'ambiente. Per ottenere questo, oltre alle diverse prescrizioni a cui devono sottostare i vari prodotti in commercio, bisogna tener conto anche di numerosi altri aspetti tra i quali la manipolazione corretta dei prodotti chimici ...
http://www.ti.ch/prodotti-chimici -
Progetti forestali
L’UPIP assicura la supervisione tecnica, amministrativa e finanziaria dei progetti forestali sussidiati, in stretta collaborazione con i diversi uffici della Sezione forestale, del Dipartimento dell’ambiente e con l’Ufficio federale dell’ambiente (UFAM) ...
http://www.ti.ch/progetti-forestali -
Protezione Atomica, Biologica e Chimica
La sicurezza ambientale per quanto concerne le aziende (impianti stazionari), le vie di comunicazione e i trasporti di sostanze pericolose in condotta in base all’Ordinanza federale sulla protezione contro gli incidenti rilevanti (OPIR) ...
http://www.ti.ch/protezioneabc -
Protezione del suolo
Il suolo è una risorsa dell’ambiente limitata ed esauribile, fondamentale per la vita dell’uomo e degli altri esseri viventi ...
http://www.ti.ch/suolo -
ReteInfo Amianto
ReteInfo Amianto è una piattaforma di competenze, che si avvale delle conoscenze specifiche di esperti settoriali (salute pubblica, protezione dell’ambiente, gestione dei rifiuti, esperti di sicurezza sul posto di lavoro, ...) con lo scopo di fornire informazioni sulla corretta gestione e sul corretto smaltimento di materiali contenenti amianto ...
http://www.ti.ch/reteinfoamianto -
Rumore
Il rumore è una forma di inquinamento che deturpa il paesaggio sonoro. Le fonti di rumore più importanti presenti sul territorio cantonale sono in ordine d'importanza ...
http://www.ti.ch/rumore -
Servizio per il coordinamento e la valutazione ambientale (SCoVA)
Il Servizio per il coordinamento e la valutazione ambientale (SCoVA) si occupa della valutazione di progetti che soggiacciono all'EIA (Esame dell'Impatto sull'Ambiente) in base all'omonima Ordinanza (OEIA) ...
http://www.ti.ch/scova -
Siti inquinati
La scoperta di terreni contenenti rifiuti e sostanze, a volte anche tossiche, ha aumentato negli ultimi anni ...
http://www.ti.ch/siti-inquinati -
Sviluppo sostenibile
L'attività del Dipartimento del territorio, considerati i temi di cui si occupa, viene svolta nell'ottica dello sviluppo sostenibile. L'impegno si concretizza nell'intensa attività interdisciplinare nei settori della protezione dell'ambiente (aria, suolo, acqua, rifiuti), della mobilità (strade, trasporti pubblici, piste ciclabili e pedonali) e degli insediamenti (pianificazione), della politica energetica, della sicurezza del territorio, rispettivamente della valorizzazione delle risorse (foreste, acqua, fauna, flora, ...) ...
http://www.ti.ch/sviluppo-sostenibile -
Vivaio forestale di Lattecaldo
La nascita di un vivaio forestale cantonale è legata alla comparsa in Ticino della malattia del cancro corticale del castagno intorno al 1948 ...
http://www.ti.ch/vivaio -
Webcam del Dipartimento del territorio
A2 - Airolo: portale sud galleria S. Gottardo; A2 - A2 - Ceneri sud; A2 - Chiasso dogana: direzione sud ...
http://www.ti.ch/webcam